Clima, allarme WMO: il 2025 sfiora i record storici di caldo e scioglimento dei ghiacci
Il 2025 è destinato a essere il secondo o il terzo anno più caldo della storia moderna, secondo l’ultimo aggiornamento sullo stato del clima della World Meteorological Organization (WMO). La conferma arriva alla vigilia del vertice sul clima Cop30 a Belem, dove le questioni legate all’emergenza climatica saranno al centro del dibattito internazionale.
Gli ultimi dati evidenziano una serie allarmante di temperature eccezionali registrate finora, che collocano gli anni dal 2015 al 2025 tra gli 11 più caldi negli ultimi 176 anni di rilevazioni. Dal 2023 in poi si osservano picchi record che confermano un trend in continua crescita.
Temperature medie e concentrazione di gas serra
Nel periodo gennaio-agosto 2025, la temperatura media globale ha superato di 1,42 gradi quella preindustriale, con un aumento di 0,12 gradi rispetto alla media preindustriale. Parallelamente, le concentrazioni di gas serra, già ai livelli record nel 2024, hanno continuato ad aumentare, intrappolando calore nell’atmosfera e negli oceani e alimentando eventi climatici estremi.
Scioglimento dei ghiacci e innalzamento del livello del mare
Il ghiaccio marino artico ha registrato, dopo il congelamento invernale, la più bassa estensione mai osservata, con un minimo di 4,6 milioni di chilometri quadrati a settembre. Anche l’Antartide ha mantenuto estensioni di ghiaccio marino ben al di sotto della media per tutto l’anno.
Il livello del mare continua a salire a ritmi preoccupanti. La crescita annua è raddoppiata dai 2,1 millimetri tra il 1993 e il 2002 a circa 4,1 millimetri tra il 2016 e il 2025, nonostante fluttuazioni temporanee dovute a fenomeni naturali.
Eventi estremi e impatti sulla vita quotidiana
Gli eventi estremi legati al clima fino ad agosto 2025, come piogge intense, inondazioni, ondate di caldo e incendi boschivi, hanno avuto effetti a cascata sulla vita delle persone, sui mezzi di sussistenza e sui sistemi alimentari. Le conseguenze includono sfollamenti, danni economici e rallentamenti nello sviluppo sostenibile in molte regioni del mondo.
Il ruolo delle politiche climatiche globali
I dati della WMO sottolineano l’urgenza di rafforzare le strategie internazionali per la mitigazione dei cambiamenti climatici. Il vertice Cop30 sarà un’occasione cruciale per discutere misure concrete volte a contenere il riscaldamento globale, proteggere gli ecosistemi e tutelare le comunità più vulnerabili.
Share this content:







