Loading Now

Lupo abbattuto in Trentino, Legambiente accusa: “Così si compromette l’equilibrio degli ecosistemi”

Lupo abbattuto in Trentino, Legambiente accusa: “Così si compromette l’equilibrio degli ecosistemi”

Legambiente ha espresso forte preoccupazione e condanna per l’abbattimento di un lupo maschio adulto avvenuto nella Lessinia trentina, nei pressi di Malga Boldera. L’azione, autorizzata dalla Provincia autonoma di Trento, è stata giustificata come risposta a un presunto tentativo di predazione su un bovino.

L’associazione ambientalista considera questo intervento un grave passo indietro nella gestione della fauna selvatica, sottolineando come misure di questo tipo non rappresentino una soluzione efficace ai conflitti tra fauna selvatica e attività zootecniche.

Gli effetti ecologici e sociali di scelte drastiche

Secondo Stefano Raimondi, responsabile nazionale biodiversità di Legambiente, gli abbattimenti, anche se autorizzati, rischiano di alterare gli equilibri ecologici, compromettere la coesistenza con gli allevatori e peggiorare la percezione pubblica verso una specie ancora considerata a rischio.

Raimondi ha evidenziato la mancanza di prove scientifiche che dimostrino l’efficacia dell’abbattimento di singoli esemplari nel ridurre le predazioni sul bestiame. Al contrario, esiste il rischio concreto di effetti negativi sul comportamento dei branchi, sull’interazione con altre specie e sugli ecosistemi locali.

La richiesta di soluzioni basate su prevenzione e scienza

Legambiente chiede un cambio di rotta nella gestione dei grandi carnivori, proponendo un approccio basato sulla prevenzione, sulla scienza e sulla cooperazione con le comunità locali. Tra le misure proposte ci sono l’uso di recinzioni elettrificate, l’impiego di cani da guardianìa, sistemi di dissuasione e una maggiore formazione per gli allevatori.

L’associazione sottolinea inoltre l’importanza di indennizzi rapidi e adeguati per le perdite subite, al fine di evitare scorciatoie che danneggiano l’equilibrio naturale e sociale delle aree alpine.

Il lupo è ancora una specie protetta

Legambiente ricorda che il lupo è una specie rigorosamente protetta dalla normativa nazionale e dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea. Gli abbattimenti possono essere autorizzati solo come extrema ratio e in assenza di alternative praticabili. Proteggere la fauna selvatica, secondo l’associazione, è fondamentale non solo per l’ambiente ma anche per la qualità della vita nei territori montani.

Share this content: