Accordo tra ENEA e ItaliaMeteo per potenziare ricerca e servizi meteo-climatici
ENEA e ItaliaMeteo hanno sottoscritto un accordo quadro della durata di cinque anni per avviare una collaborazione strutturata nei settori della climatologia, meteorologia e modellistica marina. L’intesa rappresenta un passo importante verso una gestione più coordinata ed efficace delle risorse scientifiche e operative a disposizione del Paese.
La sinergia tra le due realtà pubbliche mira a rafforzare la comprensione dei fenomeni atmosferici e marini, migliorare i servizi esistenti e promuovere l’innovazione tecnologica in ambito ambientale e meteorologico.
Obiettivi della collaborazione
L’accordo punta a creare un portafoglio congiunto di attività incentrate su ricerca, trasferimento tecnologico e servizi operativi. Le azioni si concentreranno su quattro aree principali:
Progetti di ricerca nazionali e internazionali per approfondire i fenomeni climatici e meteorologici
Sviluppo di infrastrutture di ricerca avanzate per osservazione, modellistica e analisi dei dati
Potenziamento dei servizi operativi per settori strategici come agricoltura, gestione idrica, energie rinnovabili e prevenzione dei rischi
Attività di formazione e divulgazione per facilitare l’uso delle conoscenze scientifiche in ambito imprenditoriale e istituzionale
Le competenze messe in campo da ENEA
Accreditata dal 2024 come Ente meteo nazionale, ENEA metterà a disposizione le proprie competenze tecniche e la rete scientifica consolidata a livello internazionale. L’ente partecipa attivamente a progetti legati ai cambiamenti climatici e ad iniziative europee come Copernicus, che forniscono dati e strumenti fondamentali per lo studio dell’ambiente.
Grazie a queste esperienze, ENEA potrà contribuire in modo significativo allo sviluppo di soluzioni innovative per il monitoraggio del clima e per il miglioramento dei servizi meteo-climatici in Italia.
Il ruolo dell’Agenzia nazionale ItaliaMeteo
ItaliaMeteo è il servizio meteorologico nazionale italiano, istituito con l’obiettivo di coordinare le attività di previsione e monitoraggio meteo-climatico a livello nazionale e regionale. L’agenzia fornisce prodotti e servizi utili a cittadini, imprese e istituzioni, supportando anche la Protezione Civile nelle attività di gestione del rischio.
Tra le sue competenze rientrano l’elaborazione e l’analisi dei dati meteo-climatici, la promozione della ricerca scientifica, la partecipazione a progetti europei e internazionali, e le attività di formazione e divulgazione scientifica.
Un passo avanti per la scienza e i servizi meteorologici italiani
La collaborazione tra ENEA e ItaliaMeteo rappresenta un’opportunità per consolidare e valorizzare le competenze scientifiche italiane nel settore ambientale. Attraverso un approccio integrato e interdisciplinare, i due enti puntano a sviluppare conoscenze e tecnologie che possano avere un impatto diretto sulla società, sull’economia e sulla gestione sostenibile del territorio.
Il rafforzamento dei servizi meteo-climatici sarà fondamentale per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, migliorare la prevenzione dei rischi naturali e sostenere lo sviluppo di settori strategici per il futuro del Paese.
Share this content: