Loading Now

Accordo OMC sulla pesca: Confeuro plaude alla svolta sostenibile

Accordo OMC sulla pesca: Confeuro plaude alla svolta sostenibile

L’entrata in vigore dell’accordo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) sui sussidi alla pesca rappresenta un momento decisivo per il futuro degli oceani e per il settore ittico globale. Dopo anni di negoziati multilaterali, l’intesa segna un cambiamento profondo nell’approccio alle politiche di sostegno alla pesca, introducendo principi innovativi a tutela delle risorse marine.

Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, ha accolto con favore l’entrata in vigore dell’accordo, definendolo un segnale importante per il pianeta e per le comunità costiere.

Eliminazione dei sussidi dannosi

Tra i punti cardine dell’accordo vi è l’eliminazione dei sussidi destinati alla pesca eccessiva, in particolare nelle aree dove gli stock ittici sono già sovrasfruttati o dove mancano regolamentazioni efficaci, come le acque internazionali. Si tratta di una misura che punta a frenare pratiche insostenibili, spesso alimentate da incentivi economici che danneggiano gravemente gli ecosistemi marini.

Secondo Tiso, questo principio rappresenta un passo avanti fondamentale verso una gestione più equa e trasparente delle risorse ittiche.

Scelta ambientale e strategica

L’accordo non ha solo un valore economico e commerciale, ma anche ambientale. Gli oceani sono una risorsa essenziale per la vita sul pianeta: tutelarli significa proteggere la biodiversità marina, contrastare il cambiamento climatico e garantire la sicurezza alimentare di milioni di persone.

Per Confeuro, rafforzare la pesca sostenibile è una scelta necessaria per il benessere delle comunità costiere e per il futuro stesso del settore, sempre più minacciato dall’impoverimento delle risorse naturali.

L’appello ai Paesi che non hanno ancora ratificato

Nonostante l’accordo sia formalmente entrato in vigore, non tutti i Paesi coinvolti lo hanno ancora ratificato. Confeuro auspica che anche gli Stati ancora mancanti si impegnino al più presto per aderire all’intesa, contribuendo così a costruire un sistema della pesca globale più sostenibile, equilibrato e rispettoso dell’ambiente.

L’adozione su larga scala delle misure previste dall’accordo potrebbe infatti portare a una riduzione significativa dello sfruttamento illegale e incontrollato degli stock ittici, promuovendo al tempo stesso pratiche di pesca responsabili.

Svolta per il settore e per gli ecosistemi marini

Confeuro considera l’accordo dell’OMC una svolta concreta e positiva per il settore della pesca e per la tutela degli oceani. Pur riconoscendo che il cammino verso una piena attuazione è ancora lungo, l’associazione ribadisce il proprio sostegno a politiche che mettano al centro la sostenibilità, la trasparenza e il rispetto per le risorse naturali. Questo accordo rappresenta un punto di partenza, non un punto di arrivo. Sarà fondamentale monitorare l’applicazione delle misure e garantire il rispetto degli impegni assunti a livello internazionale.

Share this content: