Loading Now

Quanta pioggia deve cadere per allagare una metropolitana? New York e il cambiamento climatico

pioggia metropolitana New York

Quanta pioggia deve cadere per allagare una metropolitana? New York e il cambiamento climatico

New York è stata travolta da piogge eccezionali che hanno provocato allagamenti in molte stazioni della metropolitana, paralizzando il sistema di trasporto pubblico. Ma quanta pioggia deve cadere perché una metro si allaghi? E quali sono le cause di questi eventi estremi sempre più frequenti?

Quando la pioggia supera i limiti: soglie e infrastrutture a rischio

Le metropolitane, costruite per funzionare sottoterra, sono particolarmente vulnerabili alle inondazioni quando la quantità di pioggia supera la capacità del sistema di drenaggio. In media, per allagare una rete come quella di New York, bastano 40-50 mm di pioggia in poche ore, specie se accompagnati da forti temporali e improvvise ondate di piena.

Nel caso di New York, sono caduti oltre 70 mm di pioggia in meno di 24 ore, con punte di intensità oraria che hanno superato i 20 mm. Un volume d’acqua così elevato ha saturato i sistemi di drenaggio vecchi e spesso mal mantenuti, causando il rapido accumulo di acqua nelle gallerie e nelle stazioni.

Cambiamenti climatici e urbanizzazione: una tempesta perfetta

L’aumento della frequenza e intensità di eventi meteorologici estremi, come forti piogge e alluvioni, è una diretta conseguenza dei cambiamenti climatici. Le città come New York, con ampie superfici impermeabilizzate e infrastrutture spesso obsolete, faticano a gestire questo aumento di precipitazioni.

Il problema è aggravato dalla continua espansione urbana che riduce le aree verdi naturali in grado di assorbire l’acqua piovana, aumentando il rischio di allagamenti.

Impatti sulla salute e sull’ambiente

Oltre ai disagi e ai danni materiali, le alluvioni metropolitane possono portare a gravi conseguenze sanitarie: acqua contaminata, proliferazione di muffe e batteri, rischio di malattie respiratorie e infezioni.

L’inquinamento causato dall’acqua stagnante e dai materiali sollevati durante le alluvioni può inoltre aggravare lo stato di salute delle persone più vulnerabili, come anziani e bambini.

Come prepararsi e cosa fare in caso di allagamento

  • Evitare di transitare in zone allagate e utilizzare vie alternative.
  • Seguire le indicazioni delle autorità locali e dei servizi di emergenza.
  • Proteggere i locali seminterrati con barriere o pompe di drenaggio.
  • Promuovere politiche urbane verdi e infrastrutture resilienti al clima.

Verso un futuro più resiliente

Affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico significa investire in infrastrutture più moderne, sistemi di drenaggio efficienti e pianificazione urbana sostenibile. Solo così sarà possibile ridurre il rischio di allagamenti e proteggere la salute pubblica nelle grandi città.

Share this content: