Loading Now

Allarme salmonella: la calda estate della sicurezza alimentare senza tregua

allarme salmonella

Allarme salmonella: la calda estate della sicurezza alimentare senza tregua

L’epidemia di salmonella: quasi 100 contagi in 14 Stati

È allarme salmonella negli Stati Uniti: quasi 100 persone sono state contagiate in 14 Stati diversi, con 18 ricoveri ospedalieri e la maggior parte dei casi concentrata in California (73). Fortunatamente non si registrano decessi, ma le autorità sanitarie hanno confermato che tutti i pazienti sono stati infettati dallo stesso ceppo del batterio.

I CDC (Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie) hanno lanciato un avviso urgente legato a un’epidemia multistato di infezioni da salmonella riconducibili alle uova dell’azienda Country Eggs, richiamate ufficialmente dal mercato.

Cosa devono fare i consumatori

Nell’alert ufficiale i CDC raccomandano di:

  • non consumare le uova oggetto del richiamo e, se già acquistate, restituirle o eliminarle;
  • lavare accuratamente con acqua calda e sapone, o in lavastoviglie, utensili e superfici che potrebbero essere entrati in contatto con le uova contaminate;
  • contattare un medico in caso di sintomi gravi come febbre superiore a 39°, diarrea prolungata o con sangue, vomito intenso e segni di disidratazione.

La maggior parte delle persone infette sviluppa diarrea, febbre e crampi addominali entro 6 ore – 6 giorni dall’esposizione al batterio. Nella maggior parte dei casi la malattia si risolve spontaneamente entro una settimana, ma i soggetti più a rischio — bambini sotto i 5 anni, anziani e immunodepressi — possono andare incontro a complicazioni gravi.


Un nuovo campanello d’allarme sulla sicurezza alimentare

L’epidemia di salmonella negli USA si inserisce in un periodo di forte preoccupazione legato alla sicurezza alimentare a livello globale. Negli ultimi mesi non sono mancati casi che hanno destato clamore anche in Europa:

  • episodi di botulismo legati ad alimenti confezionati,
  • mozzarelle contaminate ritirate dai supermercati,
  • richiami di formaggi con listeria che hanno fatto scattare allerte sanitarie.

Questi eventi mettono in evidenza la necessità di un rafforzamento dei sistemi di controllo e tracciabilità degli alimenti, ma anche di una maggiore consapevolezza da parte dei consumatori.

La catena della sicurezza alimentare

L’allarme salmonella negli USA rappresenta un ulteriore segnale di quanto sia fragile la catena della sicurezza alimentare. Le istituzioni sanitarie invitano a rispettare con attenzione le misure di prevenzione, mentre cresce la preoccupazione generale per la frequenza sempre maggiore di episodi simili.

Garantire cibi sicuri e tutelare la salute pubblica resta una delle principali sfide del nostro tempo, in un contesto in cui la fiducia dei consumatori viene spesso messa a dura prova da scandali e richiami alimentari.

Share this content: