Loading Now

Meteo Italia: colpo di coda di Erin, poi torna il sole. Ma attenzione ai downburst

Meteo Italia Erin

Meteo Italia: colpo di coda di Erin, poi torna il sole. Ma attenzione ai downburst

L’Italia si trova ad affrontare una fase di maltempo intenso e anomalo per la fine di agosto, causata dalle influenze dell’ex uragano Erin. Le previsioni di iLMeteo.it, confermate dal meteorologo Lorenzo Tedici, indicano un rapido spostamento di piogge abbondanti e forti temporali, con un’allerta che interessa gran parte del Paese.

La situazione, che richiede la massima attenzione, è prevista in miglioramento a partire dal pomeriggio di sabato.

La Situazione Attuale: Fenomeni Violenti da Nord a Sud

Le prime aree a essere colpite sono il Nord e la Toscana, dove nelle prossime ore si attendono fenomeni anche violenti, specialmente su Lombardia, Triveneto, Liguria di Levante, Toscana, Umbria e Alto Lazio. Nel corso della giornata, il maltempo si sposterà verso le regioni del Centro e del Sud.

Le zone più a rischio per temporali intensi, previsti già in mattinata, sono le Marche interne, l’intero Lazio e la Campania. In particolare, è proprio tra Basso Lazio e Campania che si temono gli impatti più significativi, con il rischio di nubifragi. La pioggia continuerà a interessare a macchia di leopardo il resto della penisola.

Previsioni per il Fine Settimana

  • Venerdì 29 agosto: Maltempo diffuso su tutto il Nord e sulle regioni tirreniche del Centro. Al Sud, peggioramento in Campania, mentre Sicilia e Puglia resteranno ancora sotto l’influenza di un caldo intenso.
  • Sabato 30 agosto: Il maltempo inizierà a spostarsi verso i Balcani, ma l’Italia rimarrà influenzata da una “variabilità perturbata”. Si prevedono rovesci sparsi, in particolare su Triveneto e sulle regioni adriatiche, fino al Salento. Le Isole Maggiori non verranno interessate dai fenomeni e dal pomeriggio si assisterà a un rapido miglioramento generale.
  • Domenica 31 agosto: La giornata sarà caratterizzata da bel tempo quasi ovunque, con temperature gradevoli. Tuttavia, una nuova perturbazione legata all’ex uragano Erin è attesa in serata al Nord-Ovest, preannunciando un nuovo cambiamento.

Questa fase meteo autunnale, arrivata in anticipo, è particolarmente pericolosa. L’elevato calore accumulato dai mari italiani durante l’estate funge da “combustibile” per l’attivazione di fenomeni estremi come nubifragi e venti di downbursts, rendendo le prossime ore cruciali per la sicurezza. Si raccomanda di prestare la massima attenzione e di tenersi aggiornati sulle previsioni locali.

Share this content: