Meteo Italia, rischio supercelle e downburst: nubifragi al Nord, caldo estremo al Sud
Dopo due settimane di dominio anticiclonico africano, l’atmosfera è carica di calore e umidità: una miscela esplosiva che nelle prossime ore potrà trasformarsi in nubifragi, supercelle e fenomeni violenti come downburst e tornado.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo responsabile media de iLMeteo.it, la situazione è da tenere sotto stretta osservazione: “Siamo in un quadro ad alto rischio temporali con colpi di vento e precipitazioni molto intense”.
Dove colpiranno i fenomeni più intensi
- Nord-Ovest e Toscana (mercoledì mattina): attese supercelle capaci di scaricare oltre 100 mm di pioggia e generare tornado.
- Nord-Est, Umbria e Marche (dal pomeriggio): atmosfera “esplosiva” con temporali diffusi.
- Centro-Sud: prevalenza di sole e afa, con temperature ancora elevate per la coda dell’Anticiclone Caronte.
Downburst: il fenomeno più temuto
Particolare attenzione al rischio downburst, ossia raffiche di vento discendenti che al suolo si trasformano in correnti radialmente distruttive, capaci di superare i 100 km/h.
La “burrasca di fine estate” e il legame col clima
Come già osservato nell’epoca del Riscaldamento Globale, dopo ondate di caldo estremo seguono spesso rovesci distruttivi. La causa sta nel calore latente e nell’acqua precipitabile accumulati durante le fasi anticicloniche africane: due “ingredienti” che alimentano fenomeni violenti e improvvisi.
Il rischio, sottolineano gli esperti, è che queste “burrasche di fine estate” diventino sempre più frequenti e violente in un Paese già fragile sul fronte idrogeologico.
Share this content: