Loading Now

In Europa 14% decessi causato da fattori ambientali: l’appello della One Health Foundation

In Europa 14% decessi causato da fattori ambientali: l’appello della One Health Foundation

Secondo l’Agenzia europea per l’ambiente, il 14% di tutti i decessi in Europa è attribuibile a fattori ambientali, tra cui l’inquinamento. L’inquinamento atmosferico, in particolare, è legato a gravi malattie respiratorie, cardiovascolari e tumori. Questa realtà evidenzia l’urgenza di adottare politiche efficaci per ridurre l’inquinamento e promuovere la salute.

Ripristino della Natura

La Legge Europea sul Ripristino della Natura, in vigore dallo scorso mese di giugno, prevede interventi per il ripristino degli habitat naturali danneggiati, con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e la biodiversità. Tuttavia, affinché questa legge sia davvero efficace, è fondamentale che integri anche progetti mirati alla salute, seguendo il modello One Health, che riconosce l’interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale.

Appello della One Health Foundation

Questa mattina in occasione di un convegno al Parlamento europeo, la Fondazione One Health ha lanciato un appello alle istituzioni italiane affinché il nostro Paese giochi un ruolo da protagonista nell’attuazione della legge. È essenziale che l’Italia promuova progetti nazionali che puntino sulla prevenzione delle malattie attraverso il miglioramento della qualità ambientale, la promozione di stili di vita sani e la diagnosi precoce delle malattie.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 In Europa 14% decessi causato da fattori ambientali: l’appello della One Health Foundation
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 In Europa 14% decessi causato da fattori ambientali: l’appello della One Health Foundation

Approccio One Health

L’approccio One Health riconosce che la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente sono strettamente interconnesse. Rossana Berardi, presidente della One Health Foundation, ha sottolineato come solo l’integrazione di questi ambiti possa portare a risultati concreti nella protezione della salute e nel miglioramento della qualità della vita. La legge europea deve quindi essere un’opportunità per sviluppare questo modello in modo concreto, portando vantaggi per tutti.

Impegno per la salute

La Fondazione One Health ha evidenziato come il ripristino degli ambienti naturali debba essere accompagnato da un impegno forte per la salute. La prevenzione delle malattie, in particolare quelle legate all’inquinamento, deve essere un pilastro della legge. Solo così si potranno ridurre le gravi patologie causate dall’inquinamento atmosferico, come tumori, malattie respiratorie e cardiovascolari.

Proposte concrete

Durante il convegno al Parlamento europeo, sono state presentate proposte per perfezionare la legge comunitaria. È stato suggerito di integrare politiche di salute pubblica che promuovano stili di vita sani e programmi di diagnosi precoce delle malattie. Inoltre, l’Italia è chiamata a giocare un ruolo di leadership nella promozione della salute e nella difesa dell’ambiente attraverso progetti concreti.

Collaborazione multidisciplinare

Per garantire il successo della legge, è necessario un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti di medicina, ecologia, scienze sociali e altre discipline. Solo così sarà possibile creare un sistema di salute che consideri l’interconnessione tra ambiente, salute umana e salute animale, favorendo politiche e progetti che abbracciano tutte queste dimensioni.

Share this content: