Loading Now

Amianto, Arpa Puglia punta sulla formazione

amianto arpa puglia formazione

Amianto, Arpa Puglia punta sulla formazione

Arpa Puglia organizza un importante corso di formazione dedicato alla gestione del rischio amianto che si terrà il 16 ottobre presso l’Autorità del Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale a Brindisi. L’evento, patrocinato da Asl Brindisi e altri enti, mira ad aggiornare e sensibilizzare professionisti, enti pubblici e cittadini su tematiche ambientali, sanitarie e tecniche relative all’amianto.

Obiettivi e contenuti del corso

Il corso si suddivide in due sessioni: la mattina, alle 9:00, su “Amianto: aspetti ambientali, sanitari e normativi”; e il pomeriggio, alle 15:00, su “Amianto: aspetti tecnici e qualificazione”. La giornata si concluderà con una tavola rotonda alle 16:40, moderata da Vincenzo Campanaro, sulla collaborazione tra enti, mappatura e supporto ai cittadini.

Il corso prevede il rilascio di 7 crediti ECM per gli iscritti alle professioni sanitarie, oltre a crediti formativi anche per altri ordini patrocinanti. L’obiettivo principale è offrire aggiornamenti tecnici, promuovere la cultura della prevenzione e sensibilizzare tutte le parti coinvolte nella gestione del rischio amianto.

banner_leaderboard_okpensione Amianto, Arpa Puglia punta sulla formazione

Il Modulo Amianto di Arpa Brindisi

Presso il Dipartimento Provinciale di Brindisi, il Modulo Amianto rappresenta l’unico laboratorio pubblico in Puglia qualificato dal Ministero della Salute per analisi di fibre di amianto in vari materiali e ambienti. Dal 2025, ha analizzato circa 120 campioni, tra cui rifiuti, aria, terre e acque, contribuendo alla prevenzione e al controllo delle emergenze.

Importanza della formazione e della partecipazione

Il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, ha sottolineato che la formazione rappresenta un elemento chiave per combattere il fenomeno dell’abbandono illecito e per favorire le segnalazioni dei cittadini. “La cultura della prevenzione deve coinvolgere tutti, perché la salute pubblica è un bene di tutti,” ha affermato.

Share this content: