Arbor Meeting 2025: a Vallombrosa l’evento dedicato agli alberi e alla cura del verde urbano
La cura degli alberi in ambito urbano richiede sempre più competenze tecniche, responsabilità e una visione a lungo termine. In questo contesto nasce Arbor Meeting, l’evento nazionale dedicato all’arboricoltura professionale che si terrà dal 12 al 14 settembre nella Foresta di Vallombrosa, in Toscana.
Evento per professionisti, istituzioni e cittadini
Giunto alla sua terza edizione dopo quelle del 2019 e del 2021, Arbor Meeting si conferma come un punto di riferimento per il settore. È promosso da Associazione Arboricoltori e Società Italiana di Arboricoltura, in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa. L’obiettivo è sensibilizzare sulla necessità di una gestione moderna, scientifica e sostenibile degli alberi, specialmente in ambito urbano.
L’arboricoltore, figura chiave per il verde urbano
Al centro dell’evento c’è la figura dell’arboricoltore: un professionista qualificato, capace di valutare, curare e gestire il patrimonio arboreo in modo corretto. Il suo ruolo è cruciale per prevenire interventi dannosi, tutelare la salute degli alberi e valorizzarne i benefici per la qualità della vita, la sicurezza e il paesaggio urbano.
Dimostrazioni pratiche
Durante le tre giornate dell’Arbor Meeting, operatori esperti realizzeranno cantieri dimostrativi all’interno della foresta, condividendo sul campo tecniche e buone pratiche di arboricoltura. Queste attività permetteranno a cittadini, tecnici e amministratori di osservare direttamente l’importanza di una gestione professionale degli alberi.
Futuro del verde urbano
L’evento si aprirà venerdì 12 settembre alle 11 con il convegno “Comunicare l’albero. Un confronto costruttivo nella filiera dell’arboricoltura”, presso l’Hotel Croce di Savoia (Saltino, FI). Ricercatori, tecnici comunali, professionisti del verde e cittadini discuteranno le sfide della gestione urbana del verde e le opportunità offerte da un maggiore coinvolgimento degli arboricoltori qualificati.
Alberi urbani come patrimonio collettivo
Arbor Meeting 2025 è molto più di un evento tecnico: è un invito a riconoscere gli alberi come una risorsa pubblica da proteggere con cura e competenza. Promuovere la formazione degli operatori e investire nella gestione consapevole del verde urbano significa garantire città più sane, sicure e vivibili per tutti.
Share this content: