Arpa FVG lancia nuovi indicatori spazializzati per monitorare la qualità dell’aria
L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) ha presentato a Trieste una nuova funzionalità sul proprio sito istituzionale che permette di scaricare gli indicatori spazializzati di qualità dell’aria. Lo strumento consente a cittadini, enti e professionisti di accedere a dati dettagliati e aggiornati, migliorando la trasparenza e l’accessibilità delle informazioni ambientali.
Come funzionano gli indicatori spazializzati
I dati puntuali delle stazioni di monitoraggio sul territorio regionale sono stati integrati con simulazioni numeriche fotochimiche, che riproducono le reazioni chimiche in atmosfera. Questo metodo consente di ottenere mappe ad alta risoluzione (2 km x 2 km) e di stimare la qualità dell’aria anche in aree senza stazioni di rilevamento, offrendo una visione completa della concentrazione di inquinanti sul territorio regionale.
Indicatori disponibili e periodo di riferimento
La nuova sezione del sito consente di scaricare dati dal 2015 a oggi relativi ai principali inquinanti atmosferici:
NO₂: concentrazione massima giornaliera (μg/Nm³)
O₃: massima giornaliera della concentrazione media su 8 ore (μg/Nm³)
PM₁₀: concentrazione media giornaliera (μg/m³)
SO₂: concentrazione massima giornaliera e media giornaliera (μg/Nm³)
PM₂.₅: concentrazione media giornaliera (μg/m³)
Trasparenza e la conoscenza ambientale
Con questo nuovo strumento, Arpa FVG conferma l’impegno nel promuovere la conoscenza e la consapevolezza ambientale. I dati spazializzati supportano cittadini, amministrazioni, ricercatori e aziende nella redazione di Studi di Impatto Ambientale e Rapporti Ambientali, favorendo valutazioni più accurate nell’ambito della Valutazione di Impatto Ambientale e della Valutazione Ambientale Strategica.
Share this content:







