Loading Now

Torna “Mangiamo con i contadini”: la festa della ruralità tra sapori, musica e riflessione

Mangiamo con i contadini

Torna “Mangiamo con i contadini”: la festa della ruralità tra sapori, musica e riflessione

La comunità di Auletta si prepara a celebrare la 24esima edizione di “Mangiamo con i contadini”, la tradizionale festa della ruralità che unisce gusto, storia e cultura. L’evento, promosso dalla Pro Loco di Auletta in collaborazione con la Parrocchia San Nicola di Mira, si terrà sabato 20 e domenica 21 settembre in Piazza Falcone e Borsellino. L’iniziativa rientra nei festeggiamenti in onore di San Donato da Ripacandida, patrono locale.

Un viaggio nel sapore e nella storia del borgo

“Mangiamo con i contadini” è un omaggio alle radici e alle tradizioni di un territorio che, forte della sua agricoltura, lotta contro lo spopolamento. Come spiega Giuseppe Lupo, presidente della Pro Loco di Auletta, l’evento è un “promemoria” che celebra la storia e la voglia di condivisione della comunità.

Le Taberne Enogastronomiche apriranno le loro porte in entrambe le serate a partire dalle ore 20:00. Il menù sarà un’autentica esperienza culinaria, con piatti che raccontano la storia del borgo, noto per il suo eccellente carciofo bianco del Tanagro e l’olio extravergine di oliva. Tra le prelibatezze in degustazione ci saranno il caciocavallo impiccato, la pasta con i fagioli della varietà “Tondino bianco di Auletta”, la carne di maiale con i peperoni sott’aceto e la “pizza chiena”. Immancabile, il carciofello, un liquore realizzato con il pregiato carciofo bianco locale, accompagnerà le pietanze e il vino del territorio.

Dal gusto all’impegno sociale: tra documentario e musica popolare

L’evento non sarà solo una celebrazione del gusto, ma anche un’occasione di riflessione. Sabato sera, alle ore 21:00, sarà presentato il documentario “Il prezzo che paghiamo”, un’opera prodotta da Greenpeace Italia e Recommon, che racconta i devastanti effetti della crisi climatica e ambientale sui territori e sulle comunità italiane.

A seguire, la festa riprenderà con un’immersione nella tradizione musicale. Sabato, alle 21:30, si esibirà il gruppo di musica popolare “I Valcalore”, mentre la chiusura di domenica, sempre alle 21:30, sarà affidata al Gruppo “E Faticun” – Musici popolari. L’ingresso all’evento è libero e gratuito, mentre le degustazioni saranno disponibili con l’acquisto di un ticket.

Share this content: