Covid, boom di contagi in Italia: +47% di casi in una settimana
Nell’ultima settimana è stato registrato un forte aumento dei casi di Covid in Italia. Secondo l’ultimo bollettino del Ministero della Salute, i nuovi casi sono stati 2.052, con un incremento del 47% rispetto alla settimana precedente. Questo dato rappresenta il numero più alto di contagi dall’inizio del 2025.
Nonostante il picco, la pressione sulle strutture sanitarie rimane contenuta: i decessi sono stati 8 (contro i 10 precedenti) e l’occupazione dei posti letto in area medica è salita solo all’1,2%. Stabile, invece, l’occupazione delle terapie intensive, ferma allo 0,3%.
L’aumento dei contagi è attribuito dagli esperti alla circolazione della nuova variante Stratus.
Dati e statistiche: le Regioni più colpite e le fasce d’età a rischio
Il rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) indica che le Regioni più colpite sono la Lombardia (532), la Campania (319) e l’Emilia-Romagna (24).
Le fasce d’età che registrano l’incidenza settimanale più alta sono quelle sopra gli 80 anni. L’età mediana alla diagnosi si attesta a 62 anni, in leggera diminuzione. La percentuale di reinfezioni è in aumento, raggiungendo circa il 43%.
Il report sottolinea che l’indice di trasmissibilità (Rt) basato sui ricoveri ospedalieri è pari a 1,41, sostanzialmente stabile rispetto alla settimana precedente. La co-circolazione di diverse sotto-varianti di JN.1, in particolare la variante XFG, è stata rilevata durante il mese di agosto, confermando un quadro epidemiologico complesso.
Share this content: