Loading Now

PM2.5 e PM10 in crescita: Sima lancia l’allerta su Milano, Roma e Pianura Padana

Smog Milano

PM2.5 e PM10 in crescita: Sima lancia l’allerta su Milano, Roma e Pianura Padana

La Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) ha segnalato un incremento dei livelli di PM2.5 e PM10 nella Pianura Padana, nell’area milanese e nella capitale. Secondo il presidente Alessandro Miani, le concentrazioni stanno raggiungendo valori vicini o superiori ai limiti di legge, con possibili ripercussioni sulla salute della popolazione.

Effetti delle polveri sottili sulla salute

L’esposizione a PM2.5 e PM10 è associata a numerosi effetti sanitari. Per ogni aumento di dieci microgrammi per metro cubo della concentrazione media annuale di PM2.5 si osserva:

un incremento della mortalità generale di circa il sette per cento;

un aumento del rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie del dieci per cento;

un incremento del ventisei per cento del rischio di infarto.

Le particelle fini possono penetrare nel circolo sanguigno e provocare effetti sistemici rilevanti, mentre l’inquinamento atmosferico è collegato anche a disturbi neurologici, demenze, problemi di sviluppo nei bambini e tumori polmonari.

Gruppi più vulnerabili

I bambini, gli anziani, le donne in gravidanza e le persone con patologie croniche respiratorie o cardiache sono le categorie maggiormente a rischio durante le giornate con picchi di inquinamento. In questi periodi, si registrano aggravamenti di asma, bronchiti e broncopneumopatie croniche, con un aumento delle ospedalizzazioni per problemi respiratori e cardiovascolari.

Come ridurre l’esposizione alle polveri sottili

La Sima raccomanda alcune precauzioni nelle giornate più critiche:

limitare le attività fisiche intense all’aperto;

preferire zone verdi lontane dal traffico;

mantenere chiuse porte e finestre durante i picchi di inquinamento, aerando gli ambienti solo quando i livelli di PM diminuiscono;

valutare l’uso di purificatori d’aria negli ambienti interni, soprattutto in presenza di persone vulnerabili;

seguire le indicazioni mediche e avere a disposizione i farmaci prescritti per chi ha malattie respiratorie o cardiache.

Share this content: