Loading Now

Ondate di calore e inondazioni: ecco cosa aspetta i bambini nati nel 2020

ondate di calore

Ondate di calore e inondazioni: ecco cosa aspetta i bambini nati nel 2020

Il 2020 segna un punto di svolta nella storia climatica: è la prima volta che una generazione rischia di essere esposta in modo significativo agli eventi meteorologici estremi causati dal cambiamento climatico. Secondo infatti uno studio condotto dalla Vrije Universiteit Brussel (VUB) e pubblicato sulla rivista Nature, circa il 95% dei bambini nati nel 2020, oggi 5 anni, dovrà affrontare nel corso della propria vita almeno un’ondata di calore estrema. Questo scenario si materializzerà se continueranno le attuali politiche climatiche globali.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Ondate di calore e inondazioni: ecco cosa aspetta i bambini nati nel 2020
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Ondate di calore e inondazioni: ecco cosa aspetta i bambini nati nel 2020

Ondate di calore

Le ondate di calore sono solo uno dei tanti fenomeni estremi che le nuove generazioni dovranno affrontare. Accanto a queste, si prevedono un aumento di inondazioni, cicloni tropicali, incendi boschivi e siccità. Secondo gli autori dello studio, la frequenza di questi eventi climatici estremi crescerà in maniera proporzionale con l’età: tanto più giovane è una persona, tanto maggiore sarà la probabilità che viva eventi meteorologici estremi.

Impatto cambiamento climatico

Combinando dati demografici e modelli climatici, i ricercatori hanno calcolato il rischio per ogni generazione di vivere eventi estremi con una probabilità superiore a una su 10.000. I risultati sono chiari: le generazioni più giovani, in particolare i bambini nati dopo il 2000, saranno quelle più esposte. Lo studio rivela che, con le attuali politiche climatiche, quasi tutti i nati nel 2020 vivranno almeno un’ondata di calore estremo nel corso della vita.

Gli scenari

In uno scenario migliore, in cui il riscaldamento globale viene limitato a 1,5 gradi rispetto ai livelli preindustriali, la situazione migliora, ma resta comunque preoccupante. Anche in questo caso, oltre il 50% dei bambini che oggi hanno tra i 5 e i 18 anni sarà colpito da ondate di calore. Ma non solo: il 7,8% sarà esposto a inondazioni, il 7% a incendi boschivi, il 6% a cicloni tropicali e il 5,3% a siccità.

Politiche climatiche

Con l’aumento delle emissioni globali e un pianeta che si avvicina pericolosamente alla soglia di 1,5 gradi di riscaldamento, gli esperti sottolineano l’urgenza di politiche climatiche più ambiziose per limitare gli impatti sul lungo termine. Il futuro delle generazioni più giovani dipenderà dalle decisioni prese oggi in ambito ambientale e politico.

Share this content: