Loading Now

Le 5 regole dei pediatri per proteggere i bambini dalle ondate di calore

bambini estate

Le 5 regole dei pediatri per proteggere i bambini dalle ondate di calore

Con l’aumento delle ondate di calore in Italia, cresce la preoccupazione per la salute dei bambini, particolarmente vulnerabili alle alte temperature. Nei primi anni di vita, infatti, i più piccoli non hanno ancora una piena capacità di termoregolazione e sono maggiormente soggetti a disidratazione, colpi di calore e spossatezza.

La Società Italiana di Pediatria (Sip) lancia un allarme rivolto a genitori e tutori, sottolineando che anche una breve esposizione non protetta può avere effetti negativi sulla salute dei bambini.

Le 5 regole della Sip

1. Evitare le ore più calde della giornata

Dalle 11:00 alle 17:00, è bene evitare uscite e attività fisica, soprattutto per i più piccoli. In caso di uscite, preferire zone ombreggiate o ben ventilate. È importante educare i bambini a riconoscere il disagio da calore e rifugiarsi in luoghi freschi.

2. Offrire acqua frequentemente (anche se non la chiedono)

I bambini non sempre comunicano la sete. Per questo è essenziale offrire acqua regolarmente, evitando bevande zuccherate o gassate. Per i neonati, l’allattamento al seno può essere aumentato nei giorni più caldi: il latte materno garantisce l’idratazione adeguata.

3. Alimentazione leggera e ricca di frutta e verdura

I pediatri consigliano pasti semplici e ricchi di alimenti idratanti, come frutta fresca e verdure crude. Sono ideali spuntini rinfrescanti, mentre vanno evitati piatti elaborati o ricchi di grassi. Il gelato sì, ma con moderazione, non tutti i giorni.

4. Aria condizionata? Sì, ma con buon senso

Il condizionatore è utile, ma la temperatura deve restare sui 24-25°C, evitando sbalzi termici tra stanze diverse. In auto, stessa regola: mantenere un ambiente fresco, ma non gelido, e lasciare leggermente aperto il finestrino per evitare la formazione di aria secca.

5. Abiti leggeri, naturali e chiari

Vestire i bambini con tessuti traspiranti come cotone o lino, in colori chiari. Meglio evitare abiti sintetici o troppo aderenti. In spiaggia, usare cappellini leggeri, meglio se di paglia traforata per evitare il surriscaldamento della testa.

Vivere l’estate con serenità e sicurezza

Come ricorda il presidente della SIP, Rino Agostiniani, bastano alcune semplici regole di buon senso per evitare situazioni rischiose e permettere ai bambini di vivere l’estate in serenità. Con le alte temperature che continueranno a interessare l’Italia, è importante agire in modo preventivo, senza rinunciare al divertimento ma sempre nel rispetto della salute.

Share this content: