Loading Now

Barcolana: Arpa FVG protagonista tra scienza, meteo e sostenibilità ambientale

Barcolana: Arpa FVG protagonista tra scienza, meteo e sostenibilità ambientale

Anche per l’edizione numero 57 della storica Regata Barcolana, in programma domenica nel golfo di Trieste, Arpa FVG è presente con uno stand allestito presso l’InfoPoint in piazza Unità d’Italia. L’inaugurazione si è svolta alla presenza dell’assessore regionale all’ambiente Fabio Scoccimarro, del presidente della Barcolana Mitja Gialuz e del direttore tecnico scientifico di Arpa FVG, Fulvio Stel.

Lo spazio espositivo rappresenta una vetrina per le attività tecnico-scientifiche dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, che mette a disposizione dei visitatori contenuti divulgativi, strumenti interattivi e laboratori dedicati alla sostenibilità.

Laboratori e attività educative per le scuole

Nel corso della settimana della Barcolana, Arpa FVG proporrà laboratori di meteoclimatologia destinati agli studenti delle scuole cittadine. Inoltre, in collaborazione con l’Istituto Tecnico Nautico, verranno presentate le attività condotte nel campo della meteorologia e del monitoraggio ambientale.

Le celebrazioni delle Giornate di educazione ambientale offriranno ulteriori occasioni di approfondimento, tra cui un’intervista in programma martedì 7 ottobre presso lo stand, realizzata dalla RAI Regionale.

Rumore subacqueo e isole di calore

Giovedì 9 ottobre, tra le 16 e le 17, Arpa FVG sarà tra i protagonisti del Barcolana Sea Summit, presso il Generali Conference Center. Durante l’evento, l’Agenzia presenterà le attività del progetto europeo IT-HR “Undersea”, dedicato al tema del rumore subacqueo e al suo impatto sugli ecosistemi marini.

Nel corso della manifestazione verrà dato spazio anche al progetto transfrontaliero IT-SLO “Heatislands Adapt”, focalizzato sull’analisi e l’adattamento delle isole di calore urbane, i cui primi risultati saranno illustrati presso lo stand informativo.

Previsioni meteo

Come ogni anno, Arpa FVG fornisce un contributo fondamentale alla sicurezza della manifestazione attraverso il supporto tecnico della propria struttura meteo. I previsori dell’Agenzia collaborano con la Direzione Sportiva della Barcolana e con la Capitaneria di Porto, fornendo aggiornamenti puntuali sulle condizioni meteorologiche.

Il “punto meteo” quotidiano, previsto intorno a mezzogiorno, rappresenta un appuntamento fisso per sportivi, organizzatori e pubblico. I bollettini sono resi accessibili anche attraverso i canali social ufficiali della manifestazione, per una comunicazione efficace e tempestiva.

Divulgazione scientifica e supporto ambientale

La presenza di Arpa FVG alla Barcolana si conferma come una preziosa occasione di sensibilizzazione e coinvolgimento per cittadini e turisti. Oltre alla componente scientifica, l’Agenzia promuove valori fondamentali come la protezione dell’ambiente, l’adattamento climatico e l’uso consapevole delle risorse.

Anche in questa edizione, la sinergia tra scienza, sport e cittadinanza si traduce in una proposta culturale ricca e accessibile, capace di valorizzare il ruolo della ricerca ambientale all’interno di una delle manifestazioni veliche più partecipate del Mediterraneo.

Share this content: