Torna il Bike Pride a Torino: la parata a pedali per una città accessibile e sostenibile
La città di Torino si prepara ad accogliere la quattordicesima edizione del Bike Pride, l’evento gratuito e aperto a tutti che celebra la mobilità attiva e l’uso delle biciclette in città. Organizzato da FIAB Torino Bike Pride con il patrocinio del Comune e della Città Metropolitana di Torino, l’evento si svolgerà domenica 19 ottobre con partenza alle ore 14 dal Parco Colonnetti, nel quartiere Mirafiori Sud.
Il percorso
Il corteo ciclistico attraverserà Torino lungo un anello di circa 14 chilometri, toccando i quartieri di Mirafiori Sud, Lingotto, Nizza Millefonti, Santa Rita, Crocetta e Mirafiori Nord. Tra le strade interessate ci saranno Corso Unità d’Italia, il sottopasso del Lingotto, Corso IV Novembre e il Parco Cavalieri di Vittorio Veneto. L’intero percorso sarà chiuso al traffico motorizzato per permettere a tutti di pedalare in sicurezza.
Chi desidera unirsi al corteo lungo il tragitto potrà seguirne in tempo reale la posizione attraverso l’app gratuita Critical Maps.
Il tema 2025: velomobilità per tutte le ruote
L’edizione 2025 del Bike Pride è dedicata alla velomobilità, con il motto “Una città per tutte le ruote”. Il focus è sulla mobilità leggera e attiva, che include biciclette tradizionali, bici a pedalata assistita, cargo bike, tricicli, handbike e sedie a rotelle. L’obiettivo è restituire lo spazio urbano alle persone e promuovere un modello di mobilità equo, accessibile a tutti indipendentemente da età, condizione fisica, genere o reddito.
Una mobilità inclusiva è una scelta di giustizia sociale
Secondo FIAB Torino Bike Pride, la mobilità attuale penalizza chi non può o non vuole utilizzare l’auto. Spesso mancano infrastrutture sicure, percorsi accessibili e alternative valide. La proposta è quella di una ciclabilità davvero inclusiva, che preveda intersezioni più sicure, dimensioni adeguate delle piste, segnaletica chiara e una manutenzione costante.
Un ambiente urbano progettato per accogliere anche veicoli leggeri più ingombranti della bicicletta classica può aumentare l’autonomia e la sicurezza per tutti.
La richiesta alla politica: una rete ciclabile sicura e connessa
FIAB Torino Bike Pride rinnova l’appello alle istituzioni per investire in una rete ciclabile urbana ben progettata, con corsie ampie, segnaletica leggibile e percorsi diretti. Viene inoltre ribadita l’importanza di evitare percorsi promiscuamente condivisi con i pedoni, che possono generare conflitti e insicurezza.
Mappatura partecipata delle criticità della rete ciclabile
In occasione dell’evento, parte anche un progetto di mappatura partecipata delle infrastrutture ciclabili torinesi. L’iniziativa, aperta alla cittadinanza, si articola in due fasi: una prima di ascolto e raccolta di esperienze e una seconda di eventi diffusi sul territorio per segnalare le criticità. L’obiettivo è fornire al Comune una fotografia condivisa dei punti deboli della rete ciclabile esistente.
Collaborazioni per una mobilità davvero inclusiva
Il Bike Pride 2025 rafforza la collaborazione con Disability Pride Torino, B-Free, 160CM e CPD – Consulta delle Persone in Difficoltà. La sinergia nasce per promuovere una visione comune di mobilità inclusiva, dove ogni persona possa spostarsi liberamente e in sicurezza, anche con mezzi alternativi all’auto.
Programma delle attività al Parco Colonnetti
Il Bike Pride inizierà già dalla mattinata con attività e laboratori per famiglie e bambini:
ore 11.00: apertura stand tesseramento 2026 e distribuzione magliette
ore 11.30: laboratori a cura di MAcA e The Paper Lab
ore 13.00: pic-nic collettivo con possibilità di ristoro presso Locanda nel Parco e Oasi Park
ore 14.00: partenza della parata ciclistica
ore 18.00: ritorno al Parco Colonnetti
Durante tutta la giornata sarà presente la ciclofficina Triciclo per il supporto tecnico ai partecipanti.
Un progetto per la salute, la sostenibilità e la biodiversità urbana
Il Bike Pride 2025 si inserisce nel progetto “Cicli naturali: urban biodiversity by bike”, realizzato in collaborazione con il Museo A come Ambiente e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. Il progetto promuove un approccio integrato tra salute umana, mobilità attiva e tutela dell’ambiente urbano.
Come partecipare e sostenere il Bike Pride
La partecipazione al Bike Pride è gratuita e aperta a tutti. È possibile sostenere l’iniziativa con una donazione o iscrivendosi all’associazione per l’anno 2026:
Tesseramento: https://bikepride.net/tesseramento
Donazioni: https://bikepride.net/donazioni
Share this content: