Loading Now

Biomatrix: la nuova frontiera digitale per il monitoraggio ambientale e la biodiversità

Biomatrix: la nuova frontiera digitale per il monitoraggio ambientale e la biodiversità

La gestione dei dati ambientali e della biodiversità compie un importante passo avanti con Biomatrix, la dashboard sviluppata da Aton IT nell’ambito del bando a Cascata del National Biodiversity Future Center (NBFC), Spoke 6. Finanziato dal PNRR – NextGenerationEU, il progetto mira a creare un’infrastruttura digitale capace di supportare la ricerca scientifica e la conservazione delle risorse naturali.

Pensata per essere replicabile in diversi contesti territoriali, Biomatrix si propone come modello innovativo per la valorizzazione e la tutela della biodiversità a livello nazionale.

Una piattaforma digitale per l’integrazione e l’analisi dei dati

Biomatrixè progettata per raccogliere, integrare e analizzare dati provenienti da fonti eterogenee come open data, database scientifici e sensori ambientali. La piattaforma si distingue per la capacità di trasformare le informazioni in tempo reale, assicurando elevati standard di qualità e interoperabilità.

Il sistema offre strumenti avanzati per la visualizzazione dei dati attraverso un’interfaccia intuitiva, migliorando l’accessibilità delle informazioni per ricercatori, enti pubblici e stakeholder impegnati nella tutela ambientale.

Innovazione e tecnologia al servizio della biodiversità

Alla base del progetto c’è l’applicazione della data science e l’integrazione di tecnologie all’avanguardia per facilitare l’analisi e l’interpretazione dei dati. Biomatrix introduce un approccio innovativo alla gestione delle informazioni ambientali, supportando processi decisionali basati su evidenze scientifiche.

Secondo Fabio Maria Petriccione, Responsabile Ricerca e Sviluppo di Aton Informatica, la piattaforma rappresenta uno strumento fondamentale per la definizione di politiche ambientali efficaci e sostenibili.

Validazione e sviluppo condiviso con il mondo della ricerca

Il progetto prevede una fase di sperimentazione e validazione in collaborazione con gli enti di ricerca dello Spoke 6 del NBFC. Biomatrix fungerà da hub centralizzato per la gestione dei dataset prodotti, garantendo un flusso continuo e organizzato di informazioni utili per la ricerca e l’azione sul campo.

Grazie alla sinergia tra innovazione tecnologica e collaborazione scientifica, Biomatrix si candida a diventare un punto di riferimento per la digitalizzazione della conservazione ambientale in Italia.

Share this content: