Loading Now

Bonus 2025 per i consumatori green: ecco quali puoi richiedere subito

ecobonus 2025

Bonus 2025 per i consumatori green: ecco quali puoi richiedere subito

Nel 2025 lo Stato italiano continua a incentivare le scelte sostenibili dei cittadini con una serie di bonus e agevolazioni dedicate a chi consuma in modo responsabile. Che si tratti di ridurre l’impatto ambientale in casa, muoversi in modo green o risparmiare risorse preziose come l’acqua, esistono opportunità concrete da cogliere. In questo articolo ti spieghiamo quali sono i principali bonus per i consumi sostenibili 2025 e come ottenerli.

InfoBonus-1024x683 Bonus 2025 per i consumatori green: ecco quali puoi richiedere subito

1. Bonus energia: rinnovabili e comunità energetiche

  • Fotovoltaico e accumulo: detrazione al 50% per installazione di impianti solari con o senza sistemi di accumulo.
  • Comunità energetiche rinnovabili (CER): contributo a fondo perduto fino al 40% e tariffe incentivanti sull’energia condivisa.

Chi può richiederlo? Privati, condomìni, enti pubblici e imprese.
Come si ottiene? Tramite GSE e/o in base ai bandi regionali per le CER.


2. Bonus acqua potabile

  • Cos’è: credito d’imposta fino a 500 euro per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento o addizione di anidride carbonica alimentare.
  • Obiettivo: ridurre l’uso della plastica monouso e promuovere l’acqua del rubinetto.

Scadenza: 28 febbraio 2026 per le spese sostenute nel 2025.


3. Bonus mobilità sostenibile

Alcuni Comuni e Regioni (es. Milano, Emilia-Romagna, Trentino) offrono incentivi locali per:

  • l’acquisto di bici elettriche, monopattini e cargo bike
  • abbonamenti scontati ai mezzi pubblici
  • rottamazione di veicoli inquinanti

Consiglio: consulta i siti ufficiali del tuo Comune o Regione per bandi attivi.


4. Bonus casa green: ristrutturazioni sostenibili

  • Ecobonus 50%-65%: per interventi di riqualificazione energetica (infissi, caldaie a condensazione, coibentazione, pompe di calore).
  • Bonus mobili ed elettrodomestici: detrazione fino a 5.000 euro per l’acquisto di elettrodomestici a basso consumo (classe A o superiore).

Nota: Alcune misure sono collegate alla ristrutturazione dell’immobile.


5. Bonus per risparmio idrico

In alcune Regioni (come Toscana e Lazio) sono previsti incentivi per:

  • riduttori di flusso, docce a basso consumo, sistemi di irrigazione intelligente
  • installazione di cisterne per recupero acque piovane

Verifica bandi locali attivi presso il tuo Comune o sul sito della Regione.


Come restare aggiornati

Molti bonus sono gestiti a livello locale o su bandi a sportello, quindi è fondamentale:

  • controllare periodicamente i siti istituzionali (Regioni, Comuni, ENEA, GSE)
  • affidarsi a portali tematici e newsletter come quella di Ambiente in Salute
  • agire in fretta: alcune risorse si esauriscono rapidamente

Sostenere il cambiamento parte anche dalle scelte quotidiane. I bonus per consumi sostenibili sono una concreta opportunità per vivere meglio, risparmiare e fare la propria parte nella transizione ecologica. Approfittarne nel 2025 significa anticipare il futuro, migliorando il presente.


Share this content: