Loading Now

Al via il click day per il bonus auto elettriche: allargata la platea con 368 nuovi comuni

auto elettrica

Al via il click day per il bonus auto elettriche: allargata la platea con 368 nuovi comuni

Da oggi, mercoledì 22 ottobre alle ore 12, è ufficialmente attiva la piattaforma Sogei per la prenotazione del bonus pubblico destinato alla rottamazione dei veicoli inquinanti e all’acquisto di nuove auto elettriche. Il contributo può arrivare fino a 11.000 euro per i privati e fino a 20.000 euro per le microimprese, ma l’accesso all’incentivo è riservato solo a chi risiede o ha sede in specifiche aree geografiche.

L’iscrizione e la prenotazione degli incentivi possono essere effettuate direttamente tramite la piattaforma online accessibile dal sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Chi ha diritto al bonus

L’incentivo non è disponibile per tutti. Può farne richiesta solo chi risiede, o ha la sede dell’impresa, in una area urbana funzionale (FUA) oppure nelle relative zone di pendolarismo. Si tratta di un criterio legato alla pianificazione europea e ai dati ISTAT sui flussi di mobilità casa-lavoro.

Le FUA sono state aggiornate il 20 ottobre dall’ISTAT, portando a 368 il numero dei nuovi comuni inclusi. L’elenco completo può essere consultato sul sito ufficiale del Ministero:

https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it/index.html

Continuità dei diritti anche per i comuni esclusi

Un punto importante riguarda la tutela dei beneficiari già riconosciuti. Il Ministero ha chiarito che i cittadini e le imprese residenti nei comuni che risultavano inclusi nelle FUA secondo l’elenco vigente all’8 agosto 2025 mantengono il diritto a richiedere il bonus, anche se il loro comune non compare più nel nuovo aggiornamento ISTAT.

In altre parole, il diritto all’incentivo è garantito sia per i residenti nelle FUA 2011 (in vigore al momento dell’adozione del decreto), sia per coloro che rientrano nei nuovi comuni aggiunti con l’aggiornamento del 2021.

Equità e ampliamento della platea

Con questa decisione, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica mira a garantire continuità, equità e inclusività nella concessione dei contributi, valorizzando l’aggiornamento ISTAT come strumento per ampliare la platea degli aventi diritto e facilitare la transizione verso una mobilità sostenibile.

Il bonus si inserisce nel quadro delle politiche ambientali volte a ridurre le emissioni di CO₂ e migliorare la qualità dell’aria, sostenendo famiglie e piccole imprese nella sostituzione dei veicoli più inquinanti con mezzi elettrici a zero emissioni.

Come richiedere l’incentivo

Per ottenere il bonus, è necessario:

accedere alla piattaforma Sogei dal sito ufficiale;

iscriversi e compilare la domanda;

essere residenti o avere sede legale in uno dei comuni delle FUA;

presentare documentazione relativa alla rottamazione del vecchio veicolo e all’acquisto del nuovo mezzo elettrico.

Share this content: