Bonus auto elettriche, slitta il click day del 15 ottobre: oggi attivo solo un tutorial
La partenza ufficiale del nuovo bonus per l’acquisto di auto elettriche in Italia subirà un lieve ritardo. Nonostante le previsioni indicassero il 15 ottobre come data di apertura della piattaforma Sogei per i cittadini, il via libera potrebbe arrivare solo la prossima settimana.
Fonti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica confermano che non si tratta di un vero e proprio rinvio, ma di un allineamento alla tabella di marcia prevista: circa 30 giorni dopo l’attivazione per i concessionari, avvenuta il 23 settembre.
Come funziona il bonus auto elettriche e chi può accedervi
Il nuovo incentivo, attivo tramite la piattaforma ufficiale (http://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it), è riservato a persone fisiche e microimprese. Possono fare domanda i cittadini con residenza in aree urbane funzionali (cioè città con oltre 50.000 abitanti e le zone di pendolarismo collegate) e le microimprese con sede legale nelle stesse aree.
Il bonus prevede:
11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro
9.000 euro per chi ha un ISEE fino a 40.000 euro
In entrambi i casi, è obbligatorio rottamare un veicolo con motore termico Euro 5 o inferiore. Le agevolazioni si applicano all’acquisto di auto elettriche della categoria M1.
Agevolazioni anche per le microimprese
Le microimprese possono accedere a un incentivo per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2), fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo e nel limite del 30% del prezzo di acquisto. Anche in questo caso, il requisito territoriale resta fondamentale: sede legale nelle aree urbane funzionali.
Dove e quando fare domanda per il bonus
L’unica piattaforma ufficiale per richiedere l’incentivo è quella sviluppata da Sogei: (https://www.bonusveicolielettrici.mase.gov.it). Attualmente è attiva solo per i concessionari, che possono registrarsi e preparare le domande per conto dei clienti.
Per le persone fisiche e le microimprese, l’accesso sarà disponibile a breve. Secondo quanto comunicato dal Ministero, il tutorial per l’uso della piattaforma sarà pubblicato oggi, mentre la data ufficiale di apertura sarà comunicata nella sezione “Bandi e avvisi” del sito del MASE.
Il finanziamento arriva dal PNRR
Il bonus è finanziato attraverso una rimodulazione delle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’Unione Europea ha approvato l’utilizzo di 597 milioni di euro inizialmente destinati all’installazione di colonnine di ricarica, ora riassegnati agli incentivi per l’acquisto di veicoli a zero emissioni.
L’obiettivo del provvedimento è incentivare la mobilità elettrica e favorire il ricambio del parco auto circolante, soprattutto nelle aree urbane più congestionate e inquinate.
Share this content: