Loading Now

Bonus e sussidi d’autunno: in arrivo 2,1 miliardi di euro per le famiglie. La guida di Assoutenti

bonus e sussidi famiglie

Bonus e sussidi d’autunno: in arrivo 2,1 miliardi di euro per le famiglie. La guida di Assoutenti

Con l’arrivo dell’autunno, le famiglie italiane possono contare su una serie di nuovi bonus e incentivi, il cui valore complessivo supera i 2,1 miliardi di euro. L’annuncio arriva da Assoutenti, che ha stilato una guida ai principali contributi in arrivo, sottolineando la necessità di prestare attenzione ai requisiti, ai limiti e alle condizioni che regolano l’accesso a ciascun beneficio.

“Si apre la stagione autunnale dei bonus, uno strumento che, se usato correttamente, può aiutare le famiglie in difficoltà”, ha spiegato il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso. Il monito, tuttavia, è quello di considerare le criticità: dai fondi insufficienti, come nel caso del Bonus psicologo che coprirà poche migliaia di domande, ai ritardi nei decreti attuativi.

La guida ai principali incentivi d’autunno

Assoutenti ha riassunto i contributi in arrivo, specificandone le condizioni di accesso e le risorse a disposizione.

Bonus Psicologo

  • A chi si rivolge: Persone in condizioni di ansia, stress o fragilità psicologica.
  • Importo: Fino a 1.500 euro per Isee inferiori a 15mila euro; 1.000 euro per Isee tra 15 e 30mila euro; 500 euro per Isee tra 30 e 50mila euro.
  • Fond stanziati: 9,5 milioni di euro.

Bonus Asili Nido

  • A chi si rivolge: Famiglie per sostenere le spese di frequenza di asili nido e micronidi.
  • Importo: Varia in base al reddito e alla data di nascita del bambino, con un massimo di 3.600 euro annui per i nati dopo il 1° gennaio 2024.
  • Fondi stanziati: 937,8 milioni di euro.

Carta “Dedicata a te”

  • A chi si rivolge: Nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro annui.
  • Importo: Un contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.
  • Note: Non possono accedere al beneficio i nuclei che già percepiscono altri sussidi come l’Assegno di Inclusione o la Naspi.
  • Fondi stanziati: 500 milioni di euro.

Bonus Elettrodomestici

  • A chi si rivolge: Famiglie che acquistano elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
  • Importo: Copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per prodotto (elevato a 200 euro per Isee inferiori a 25mila euro).
  • Condizioni: L’incentivo è valido solo per specifiche tipologie di elettrodomestici realizzati in Europa e con determinati requisiti energetici (es. lavatrici di classe A o superiore).
  • Fondi stanziati: 50 milioni di euro.

Bonus Auto Elettrica

  • A chi si rivolge: Cittadini e microimprese che acquistano un’auto elettrica rottamando un veicolo vecchio (fino a Euro 5).
  • Importo: Varia da 9mila a 11mila euro a seconda dell’Isee. Per le microimprese il massimale è di 20mila euro.
  • Condizioni: L’auto acquistata non deve superare i 35mila euro (IVA esclusa) e l’acquirente deve risiedere in un’area ad alto pendolarismo individuata dall’Istat.
  • Fondi stanziati: 597,3 milioni di euro.

Bonus Sport

  • A chi si rivolge: Famiglie con Isee fino a 15mila euro e figli tra 6 e 14 anni.
  • Importo: Un contributo di 300 euro per figlio per corsi sportivi e attività ricreative extrascolastiche, richiedibile per un massimo di due figli per nucleo.
  • Fondi stanziati: 30 milioni di euro.

Bonus Affitto Studenti Fuorisede

  • A chi si rivolge: Studenti universitari fuori sede con Isee sotto i 20mila euro.
  • Importo: Fino a 279,21 euro.
  • Condizioni: Lo studente deve essere in regola con gli esami, non percepire altri contributi pubblici e l’ateneo non deve disporre di residenze universitarie.
  • Fondi stanziati: 16,2 milioni di euro.

Share this content: