Bonus elettrodomestici 2025: al via a settembre con voucher a termine. Ecco come richiederlo
Il bonus elettrodomestici è finalmente pronto a partire a settembre. Dopo mesi di attesa, il decreto interministeriale che ne definisce l’applicazione è alle battute finali e si appresta a essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale. L’incentivo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, prevede uno sconto del 30% sul prezzo d’acquisto, con un massimale di 100 euro (che sale a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25mila euro).
Come funziona il nuovo voucher a scadenza
Per evitare un “assalto” al bonus da parte di persone non realmente interessate, il decreto introduce una novità: l’utilizzo di un voucher digitale tramite la piattaforma pagoPa. Una volta ottenuto, il consumatore dovrà spenderlo velocemente, altrimenti decadrà. Questa mossa mira a garantire che le risorse, pari a 48 milioni di euro, siano utilizzate in modo efficiente, per un massimo di 480mila acquisti.
Il bonus, che inizialmente doveva partire a marzo, ha subito ritardi a causa di modifiche normative e del lavoro di perfezionamento del decreto attuativo. Ora, l’obiettivo è renderlo operativo il prima possibile per permettere ai cittadini di accedere finalmente all’incentivo.
Come effettuare la richiesta tramite PagoPa
Per ottenere il bonus, il processo si svolgerà presumibilmente sulla piattaforma pagoPa. Sarà necessario caricare:
- I dati relativi all’acquisto.
- La prova dell’avvenuta rottamazione del vecchio apparecchio.
- L’attestazione del proprio ISEE.
Il contributo sarà concesso in ordine cronologico fino all’esaurimento dei fondi disponibili. Lo sconto sarà applicato direttamente dal venditore al cliente, una volta che quest’ultimo avrà ottenuto il voucher.
Cosa si può acquistare e i requisiti necessari
Il bonus è valido solo per l’acquisto di grandi elettrodomestici prodotti nell’Unione europea, come:
- Frigoriferi
- Lavatrici
- Lavastoviglie
- Forni
Non sono inclusi i piccoli elettrodomestici. Un requisito fondamentale è la sostituzione di un elettrodomestico di classe energetica inferiore, promuovendo così l’efficienza energetica e la sostenibilità.
Share this content: