Guida ai bonus sociali per disagio economico: sconti su luce, gas, acqua e Tari
I bonus sociali per disagio economico sono agevolazioni tariffarie introdotte dal Governo e regolamentate da ARERA per aiutare le famiglie in difficoltà a sostenere le spese per le forniture essenziali. Si tratta di sconti diretti in bolletta su luce, gas e acqua, e dal prossimo anno anche sulla Ta.Ri. Il riconoscimento è ora automatico per chi ne ha diritto, senza più bisogno di presentare domande specifiche.
Chi ne ha diritto: I requisiti ISEE
Per accedere ai bonus, un nucleo familiare deve avere un’attestazione ISEE che non superi specifiche soglie:
- ISEE non superiore a 9.530 euro per la generalità dei nuclei familiari.
- ISEE non superiore a 25.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.
È importante che la fornitura domestica sia attiva e intestata a un componente del nucleo familiare. Per il gas, il contatore non deve superare la classe G6 e la fornitura deve essere utilizzata per riscaldamento, cottura cibi o acqua calda.
Come funziona l’attivazione automatica
Per ottenere il bonus, il processo è estremamente semplice. È sufficiente presentare annualmente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE che rientri nei limiti di reddito stabiliti. Sarà il SII (Sistema Informativo Integrato) a incrociare i dati e a comunicare ai venditori di energia e ai gestori idrici i nominativi dei clienti che hanno diritto all’agevolazione.
In caso di cambio venditore, i bonus verranno mantenuti, a condizione che i requisiti continuino a sussistere.
Bonus per forniture condominiali
I bonus sono riconosciuti anche per le forniture di gas e acqua in condomini con impianti centralizzati.
- Gas Condominiale: Per ottenere il bonus, il cittadino deve inviare il codice PDR del condominio. In caso di esito positivo, riceverà un bonifico da ritirare presso un qualsiasi ufficio postale.
- Acqua Condominiale: Il gestore idrico, se accreditato al SII, erogherà il bonus direttamente tramite assegno o altra modalità extra-bolletta.
Bonus per disagio fisico e contributo straordinario
Oltre al bonus per disagio economico, esistono altre agevolazioni:
- Bonus per Disagio Fisico: È uno sconto in bolletta per l’elettricità destinato ai nuclei familiari con un componente che utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita. A differenza del bonus per disagio economico, non è automatico e richiede la presentazione di una domanda con un certificato ASL al proprio Comune o a un CAF abilitato. L’importo varia in base a potenza e ore di utilizzo.
- Contributo Straordinario: Si tratta di uno sconto una tantum di 200 euro, introdotto da un recente decreto per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. È cumulabile con gli altri bonus e viene riconosciuto in modo automatico.
Ricorda che presentare la DSU è il primo passo per verificare la tua idoneità a tutti questi benefici. Se hai dubbi, consulta il sito di ARERA per maggiori informazioni.
Share this content: