Loading Now

Fichi d’India e zucche in calo, ma il maltempo fa salire il prezzo del pesce. La borsa della spesa di Consumerismo

fichi d'india

Fichi d’India e zucche in calo, ma il maltempo fa salire il prezzo del pesce. La borsa della spesa di Consumerismo

La Borsa della Spesa, il servizio settimanale di BMTI e Italmercati con il sostegno di Consumerismo No Profit, continua ad informare i consumatori che vogliono fare acquisti consapevoli e sostenibili. ha pubblicato il suo ultimo report per orientare i consumatori verso acquisti consapevoli. Nonostante il maltempo che ha recentemente rallentato alcune attività di raccolta, i mercati italiani offrono un’ampia varietà di prodotti di qualità. Si notano prezzi in calo per la frutta e la verdura di stagione, mentre il settore ittico risente delle condizioni meteo avverse.

Frutta di stagione: l’offerta è abbondante

Il settore della frutta offre diverse opportunità. I fichi d’India sono nel pieno della loro stagione e, grazie all’ampia disponibilità, il loro prezzo all’ingrosso è sceso a 1,80-2,80 €/kg. Abbonda anche l’uva da tavola, con varietà come Vittoria e Italia a prezzi stabili, intorno a 1,50-1,80 €/kg. La stagione dei meloni si sta avviando alla conclusione con prezzi fermi a 1,50 €/kg, in calo del 14,4% rispetto all’anno scorso. Infine, è ufficialmente iniziata la raccolta delle mele Golden Delicious e Royal Gala, disponibili all’ingrosso a prezzi convenienti, rispettivamente a 1,20-1,40 €/kg e a circa 1,00 €/kg.

Ortaggi: la pioggia ha reidratato i terreni

L’acqua piovana degli ultimi giorni ha giovato ai terreni, garantendo un’ottima qualità degli ortaggi. Le lattughe sono abbondanti e il loro prezzo si mantiene molto conveniente, a circa 0,90 €/kg, con un calo del 42,5% rispetto a un anno fa. Anche le melanzane sono presenti in tutte le varietà con prezzi in forte ribasso, intorno a 1,40 €/kg. È ufficialmente iniziata la raccolta della zucca, i cui prezzi sono tendenzialmente in calo. Tra le varietà disponibili: la Betternut e la Lunga Violina (intorno a 1,90 €/kg) e la Moscata di Provenza (a circa 0,60 €/kg). Infine, dopo gli aumenti di inizio agosto, i prezzi dei peperoni tornano a scendere a circa 2,00 €/kg a causa di una richiesta più contenuta.

Pesce e carne: il maltempo condiziona il mercato ittico

Il maltempo ha limitato le attività di pesca, ma si possono trovare ottime alternative. Tra i pesci più convenienti si consiglia la palamita, un tonnetto il cui prezzo all’ingrosso si aggira intorno ai 4,00 €/kg. L’alaccia si conferma una buona alternativa alle sardine, con prezzi tra 2,50 e 3,00 €/kg. Settembre è anche il mese della lampuga, il cui prezzo varia da 7,00 a 9,00 €/kg. Sul fronte della carne, i prezzi all’ingrosso del pollo rimangono stabili, con il petto di pollo a 7,80-8,10 €/kg, a causa di una domanda costante e un’offerta limitata.

Share this content: