Loading Now

Burrasca di fine estate: addio a Caronte, tornano piogge e temporali violenti in Italia

burrasca fine estate

Burrasca di fine estate: addio a Caronte, tornano piogge e temporali violenti in Italia

Crollo delle temperature e maltempo in arrivo dal Nord: rischio grandinate, trombe d’aria e supercelle. Solo il Sud resiste al caldo africano fino al weekend.

L’estate infuocata di Caronte sta per lasciare il posto a una brusca svolta meteorologica. Una perturbazione atlantica, in arrivo da mercoledì 20 agosto, segnerà infatti la fine del caldo africano con un repentino abbassamento delle temperature e il ritorno di piogge diffuse e temporali violenti, soprattutto al Nord e al Centro.

Secondo le previsioni de iLMeteo.it, le prime regioni a essere colpite saranno quelle del Nord-Ovest e la Toscana, con fenomeni intensi già da mercoledì mattina. In poche ore si passerà dai picchi di 35-36°C registrati in città come Foggia, Oristano, Firenze e Catania a massime intorno ai 25°C, un calo di oltre 10 gradi che restituirà respiro dopo settimane di afa.

Tuttavia, insieme al refrigerio, arriverà anche il rovescio della medaglia: piogge torrenziali, grandinate e rischio di supercelle. La forte energia accumulata dal caldo record delle scorse settimane potrà infatti alimentare fenomeni estremi come downbursts e tornado locali.

Le previsioni giorno per giorno

  • Martedì 19 agosto – Sole prevalente, con qualche temporale pomeridiano sulle Alpi e nel Nord-Ovest.
  • Mercoledì 20 agosto – Maltempo al Nord con forti temporali e calo termico; peggiora su Toscana e Marche, ancora caldo al Sud.
  • Giovedì 21 agosto – Piogge e temporali diffusi al Nord e al Centro con ulteriore diminuzione delle temperature; instabilità anche in Campania, mentre Sicilia, Calabria e Salento restano sotto il sole e con oltre 35°C.
  • Weekend – Tendenza verso un miglioramento con sole prevalente, ma ancora possibili acquazzoni sparsi.

Estate in pausa

La burrasca di fine estate non segnerà necessariamente la chiusura definitiva della stagione, ma potrebbe aprire la strada a una fase più instabile e dinamica, con altre perturbazioni atlantiche pronte a raggiungere la Penisola nei prossimi giorni.


Share this content: