Caldo record in Italia: I consigli dei pediatri per la salute dei bambini
L’Italia si trova ad affrontare una nuova ondata di caldo, con Bolzano, Campobasso e Perugia già in bollino rosso (livello 3 di allerta massima). In questo scenario, i bambini, al pari degli anziani e dei soggetti fragili, sono tra i più esposti ai rischi di colpi di calore e disidratazione. A lanciare l’allarme è Antonio D’Avino, presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), che richiama l’attenzione sulla necessità di “mettere al sicuro i piccoli dall’afa”.
Le regole fondamentali per proteggere i più piccoli
D’Avino elenca alcune semplici ma fondamentali regole da seguire per garantire il benessere dei bambini durante le giornate più calde:
- Idratazione costante: È cruciale che i bambini assumano liquidi regolarmente durante la giornata. La bevanda ideale è l’acqua, da bere “poco ma spesso”, evitando tassativamente le bevande zuccherate.
- Evitare le ore più calde: Proprio come per anziani e fragili, è essenziale evitare di far uscire i bambini nelle ore centrali e più calde della giornata, ovvero dalle 11:00 alle 18:00.
- Abbigliamento adeguato: Se non fosse possibile rimanere al chiuso, è bene vestire i bambini con indumenti leggeri, di colore chiaro e che favoriscano la traspirazione cutanea. I tessuti sintetici sono da bandire.
- Protezione completa: La protezione deve estendersi a occhi, pelle e testa. Sono quindi fondamentali occhiali da sole con lenti adeguate all’età, filtro solare con fattore 50+ e un cappellino.
Riconoscere e gestire i colpi di calore e la disidratazione
Il pediatra sottolinea che gli effetti più comuni dell’esposizione prolungata al caldo sui bambini sono i colpi di calore e la disidratazione. L’organismo, per abbassare la temperatura corporea, perde liquidi attraverso la sudorazione, rendendo ancora più impellente la necessità di far bere molto i più piccoli.
In caso di colpo di calore, D’Avino rassicura sulla semplicità dei primi interventi: è sufficiente mettere il bambino all’ombra, in un ambiente fresco e areato, e idratarlo.
Seguire queste indicazioni aiuterà a proteggere la salute dei bambini, garantendo loro un’estate più sicura e serena, nonostante le alte temperature.
Share this content: