Loading Now

Incendi record in Spagna e Portogallo: l’estate tra fiamme, caldo estremo e crisi climatica

incendi spagna portogallo

Incendi record in Spagna e Portogallo: l’estate tra fiamme, caldo estremo e crisi climatica

Spagna e Portogallo stanno attraversando la peggiore stagione di incendi boschivi degli ultimi decenni. Le fiamme, alimentate da una prolungata ondata di caldo record, hanno distrutto centinaia di migliaia di ettari, costretto evacuazioni di massa e causato vittime tra civili e vigili del fuoco.


I numeri parlano chiaro

  • Spagna: circa 382.000 ettari bruciati, record dal 2006. Le aree più colpite sono Galizia, Estremadura e Castilla y León.
  • Portogallo: oltre 274.000 ettari distrutti, quasi il 3 % del territorio nazionale—quasi il doppio della media degli ultimi 18 anni.
  • Vittime: almeno sei morti (tra cui due vigili del fuoco) e decine di feriti.
  • Risorse mobilitate: migliaia di operatori sul campo, supportati da aerei antincendio, elicotteri e truppe militari in sapport europeo.
  • Immagini satellitari: Copernicus e l’Agenzia Spaziale Europea documentano con chiarezza la devastazione e la cappa di fumo estesa sull’Iberia.

Il clima estremo come potenza moltiplicatrice

  • Ondate di calore record, con temperature fino a 45 °C in alcune zone, hanno creato condizioni ideali per incendi esplosivi.
  • La sicurezza forestale è declinata: foreste secche, terreni aridi e venti forti hanno reso le fiamme incontrollabili.
  • In risposta, il governo spagnolo lancia un appello per un Patto di Stato sul clima, e in Portogallo si parla già di “guerra” contro il nemico fuoco.

Perché anche l’Italia è a rischio

Spagna e Portogallo non sono casi isolati: i loro incendi aprono uno scenario di rischio che riguarda l’intera Europa meridionale, Italia inclusa. Il cambiamento climatico rende le stagioni degli incendi più lunghe, intense e frequenti. Come civile, cittadino e comunità, essere consapevoli significa:

  • Sostenere politiche pubbliche ambiziose per la riduzione dei rischi climatici.
  • Reincentrare l’attenzione sull’educazione ambientale e sulla prevenzione nelle comunità locali.
  • Favorire investimenti in infrastrutture verdi, gestione forestale sostenibile e sistemi di allerta efficaci.

Share this content: