Loading Now

Estate 2024, Italia prima per decessi per caldo in Europa: oltre 19mila morti

caldo

Estate 2024, Italia prima per decessi per caldo in Europa: oltre 19mila morti

L’estate del 2024 è entrata nella storia come la più calda mai registrata, con conseguenze drammatiche per la salute pubblica. Secondo uno studio condotto dall’Istituto de Salud Global de Barcelona (ISGlobal) e pubblicato su Nature Medicine, tra l’1 giugno e il 30 settembre in Europa sono morte 62.775 persone a causa delle temperature estreme. Rispetto al 2023 si registra un aumento del 23,6%, anche se i numeri restano leggermente inferiori al picco del 2022.

banner_leaderboard_okpensione Estate 2024, Italia prima per decessi per caldo in Europa: oltre 19mila morti

L’Italia guida la classifica dei decessi per caldo

Il dato più allarmante riguarda l’Italia, che nel 2024 ha registrato oltre 19.000 morti legate alle ondate di calore. Una cifra nettamente superiore a quella degli altri Paesi europei: al secondo posto c’è la Spagna con 6.700 decessi, seguita da Germania (6.300) e Grecia (6.000). Lo studio ha analizzato 654 regioni di 32 Stati europei, confermando che l’area mediterranea è la più colpita.

Mortalità pro capite: Grecia, Bulgaria e Serbia i Paesi più esposti

Valutando l’impatto rispetto alla popolazione, la classifica cambia. La Grecia è il Paese con la più alta mortalità pro capite, con 574 decessi ogni milione di abitanti, seguita da Bulgaria (530 per milione) e Serbia (379 per milione). L’Italia, pur essendo prima per numero assoluto di morti, si posiziona al quinto posto per incidenza, con 323 decessi per milione di abitanti.

Anziani e donne tra le categorie più vulnerabili

Le fasce più colpite dalle ondate di calore sono le donne e gli anziani. I dati del 2024 indicano che i decessi femminili sono stati superiori del 46,7% rispetto a quelli maschili. Ancora più rilevante è l’impatto sugli over 75: il tasso di mortalità in questa fascia d’età è stato del 323% superiore rispetto alla media delle altre età. Questo evidenzia una vulnerabilità significativa che richiede politiche sanitarie mirate e strategie di adattamento climatico.

Dal 2022 al 2024: oltre 181mila morti per il caldo in Europa

Nel triennio 2022–2024, in Europa si sono registrati oltre 181.000 decessi legati direttamente al caldo estivo. Due terzi di queste morti sono avvenute nell’Europa meridionale, in particolare nel bacino del Mediterraneo. Secondo Tomáš Janoš, coordinatore della ricerca, l’Europa si sta riscaldando a una velocità doppia rispetto alla media globale, e i Paesi mediterranei sono tra i più vulnerabili agli impatti climatici futuri.

Share this content: