Loading Now

Caldo sahariano agli sgoccioli: l’equinozio porta pioggia e temporali

Caldo sahariano equinozio

Caldo sahariano agli sgoccioli: l’equinozio porta pioggia e temporali

L’Italia sta vivendo gli ultimi scampoli di clima estivo, con l’anticiclone sahariano che mantiene temperature elevate su gran parte del Paese. Ma secondo le previsioni di Daniele Ingemi, meteorologo di Meteored Italia, la situazione è destinata a cambiare radicalmente a partire da lunedì 22 settembre, giorno dell’equinozio d’autunno.

Un fronte perturbato in arrivo dal Mediterraneo potrebbe portare una profonda ondata di maltempo, con piogge diffuse, rovesci e temporali intensi, soprattutto nelle regioni settentrionali.

Nord Italia: rischio accumuli intensi

Tra lunedì 22 e mercoledì 24 settembre, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia saranno le zone più a rischio. Secondo le mappe del modello europeo ECMWF, si prevedono accumuli oltre i 50 mm in poche ore e fino a 100 mm in 24 ore nelle aree pedemontane.

Centro-Sud: nubifragi e temporali autorigenerant

Anche Toscana, Marche, Umbria e Lazio vedranno piogge e temporali, con possibili nubifragi sulle coste tirreniche alimentati dallo Scirocco. Ciò potrebbe provocare criticità anche nelle grandi città come Firenze, Roma e Napoli. Al Sud, Campania, Basilicata tirrenica e Calabria dovranno prepararsi a rovesci localmente forti, mentre l’afa aumenterà prima del passaggio del fronte.

Fine mese e ottobre: scenario instabile

L’Italia si avvia verso un ottobre più dinamico e instabile. L’alternanza di perturbazioni oceaniche e brevi pause anticicloniche sarà favorita dal ritorno di La Niña, che modificherà la corrente a getto polare, aumentando il rischio di eventi estremi localizzati.

Consigli pratici per affrontare il maltempo

  • Monitorare quotidianamente le previsioni locali.
  • Evitare spostamenti in aree a rischio di allagamenti durante i temporali.
  • Proteggere giardini, terrazzi e aree esposte a vento forte e pioggia.
  • Verificare la sicurezza di tetti, grondaie e scantinati.

Share this content: