Perché il riscaldamento globale farà aumentare i prezzi dei biglietti aerei
Il riscaldamento globale sta minacciando il trasporto aereo in Europa, con implicazioni che potrebbero ridurre il numero di passeggeri sugli aerei, inclusi quelli che partono da aeroporti italiani come Roma Ciampino e Pantelleria. Questo scenario è stato delineato in uno studio pubblicato sulla rivista Aerospace, che ha simulato l’impatto del riscaldamento globale su 30 aeroporti europei, di cui i 25 più trafficati e altri 5 noti per le loro particolari criticità.
L’impatto delle temperature più elevate sul decollo degli aerei
Entro il 2065, i ricercatori dell’Università di Reading (Regno Unito) e della società italiana Amigo prevedono che le operazioni di decollo potrebbero essere compromesse da temperature sempre più elevate. Quando l’aria è più calda, infatti, perde densità, il che rende più difficile per un aereo generare la portanza necessaria al decollo. Per ovviare a questa situazione, gli aerei dovrebbero volare a velocità maggiori, ma il risultato è un aumento del peso effettivo del velivolo. L’unica soluzione, soprattutto durante i mesi estivi, sarà ridurre il numero di passeggeri, e questo potrà comportare l’aumento dei prezzi dei biglietti aerei.
Roma Ciampino e Pantelleria: gli aeroporti italiani più a rischio
Lo studio ha identificato 4 aeroporti europei particolarmente vulnerabili alle alte temperature: due di questi sono italiani: Roma Ciampino e Pantelleria. Questi aeroporti, situati in zone geografiche che presentano particolari difficoltà, come la vicinanza a colline o montagne, o la presenza di piste di decollo più corte di 4 km, sono particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici.
Riduzione dei passeggeri a bordo degli aerei
Secondo le simulazioni, in futuro le operazioni di decollo potrebbero essere ridotte del 10-15% per voli estivi da questi aeroporti, con la perdita di fino a 12 passeggeri per volo, e addirittura oltre 20 passeggeri in scenari di emissioni elevate. Questo significa che, per l’Airbus A320, che pesa 78 tonnellate a pieno carico, si dovrà ridurre significativamente il carico utile, con conseguenti ricadute sulle operazioni di volo.
Le possibili soluzioni
Il riscaldamento globale potrebbe costringere le compagnie aeree a riorganizzare le loro operazioni, e le autorità aeroportuali dovranno affrontare sfide inedite. Una delle possibili soluzioni per mitigare l’impatto del calore potrebbe essere l’allungamento delle piste di decollo, dove possibile. In alternativa, sarà fondamentale adottare piani di adattamento per migliorare l’utilizzo delle infrastrutture esistenti.
Share this content: