Caro energia e inflazione: Anir Confindustria chiede regole certe per la ristorazione collettiva
Il caro energia e gli effetti del cambiamento climatico stanno incidendo pesantemente sui prezzi dei beni alimentari. Nel mondo oltre un miliardo di persone non ha accesso a un pasto sano e adeguato.
In Italia, i dati di luglio mostrano un aumento dei prezzi alimentari del 3,9%, più del doppio rispetto all’inflazione generale. Una dinamica che grava sulle famiglie e mette a rischio la tenuta di settori strategici come la ristorazione collettiva, che ogni giorno assicura milioni di pasti in scuole, ospedali, aziende e comunità.
Anir Confindustria: “Il cibo pubblico è un presidio di salute”
Massimo Piacenti, presidente di Anir Confindustria, evidenzia la criticità del momento:
“Il tema non riguarda soltanto la sostenibilità economica delle imprese, ma l’intero sistema del cibo pubblico, che è un presidio di salute e benessere collettivo. Senza strumenti certi di riequilibrio economico rischiamo di non reggere l’urto dei rincari”.
La richiesta è chiara: arrivare, attraverso il tavolo dei servizi presso il MIT, a una revisione prezzi automatica e ordinaria nei contratti pubblici di lunga durata.
Ristorazione collettiva come investimento strategico
Secondo Paolo Valente, segretario generale di Anir Confindustria:
“Il cibo pubblico non è un costo da comprimere, ma un investimento strategico per il Paese. Collegare la sostenibilità delle imprese alla qualità del servizio significa tutelare un diritto essenziale: quello a un pasto giusto e di qualità”.
L’obiettivo è tradurre il confronto con le istituzioni in misure concrete, che coniughino sostenibilità economica delle imprese e tutela dei cittadini.
Immense Italia: l’evento dedicato al cibo pubblico
Questi temi saranno al centro di Immense – Italia, Storie immense: cibo pubblico e ristorazione collettiva, il principale evento nazionale dedicato alla ristorazione collettiva come servizio pubblico essenziale.
📍 Dove: Palazzo Wedekind, Roma
📅 Quando: 8 ottobre 2025
🔎 Nel contesto: celebrazioni per l’80° anniversario della FAO
Un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese e società civile, per mettere il cibo pubblico al centro delle politiche di benessere e sostenibilità.
Share this content: