Loading Now

Forte interesse per fotovoltaico ed eolico: 12 GW di richieste alle procedure del DM FER-X

rinnovabili unione europea

Forte interesse per fotovoltaico ed eolico: 12 GW di richieste alle procedure del DM FER-X

Si è chiuso oggi il periodo di iscrizione per le prime procedure competitive previste dal DM FER-X Transitorio, un passo importante per l’Italia nella promozione delle energie rinnovabili. Le procedure, aperte in seguito alle manifestazioni di interesse, hanno visto la partecipazione esclusiva di impianti fotovoltaici ed eolici.

Questa prima fase ha confermato l’enorme interesse degli operatori verso questi settori, con una significativa risposta che sottolinea la determinazione del Paese a rafforzare la propria transizione energetica.

Quasi 12 GW di richieste

Nel complesso, sono state presentate 870 richieste di iscrizione, con un totale di quasi 12 GW di potenza. Di queste, 818 richieste riguardano impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 10.093 MW, mentre 52 richieste provengono da progetti eolici per 1.672 MW. Questi numeri dimostrano non solo il crescente impegno per le rinnovabili, ma anche l’affermazione della solidità del quadro normativo introdotto dal Ministero.

Il Ministro Pichetto ha dichiarato: “Il risultato di questa prima tornata conferma il forte interesse degli operatori verso le rinnovabili e la solidità del quadro regolatorio che abbiamo costruito. Con quasi 12 GW di richieste, dimostriamo che il Paese è pronto a correre nella transizione energetica, rafforzando il contributo di fotovoltaico ed eolico alla decarbonizzazione e alla sicurezza del sistema elettrico nazionale.”

Le prossime fasi

Il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) provvederà a pubblicare le graduatorie entro l’11 dicembre 2025, un passaggio fondamentale per determinare gli impianti che accederanno ai finanziamenti e incentivi previsti dalle procedure competitive.

Inoltre, dalle 12 di domani alle 12 del prossimo 26 settembre, gli operatori hanno avuto la possibilità di presentare manifestazioni di interesse per la partecipazione alla procedura competitiva relativa al Net Zero Industry Act (NZIA), un altro strumento cruciale per l’accelerazione della transizione verso un’industria a zero emissioni.

Futuro di crescita per le rinnovabli

Con queste procedure competitive, l’Italia dimostra di essere sulla giusta strada per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Il forte impegno verso il fotovoltaico e l’eolico segnala un futuro di crescita per le energie rinnovabili, che saranno essenziali per la sostenibilità e la resilienza del Paese nei prossimi decenni.

Share this content: