Cicloni in arrivo: piogge e maltempo su mezza Italia fino al weekend
L’autunno entra nel vivo con una nuova fase di maltempo: una serie di perturbazioni atlantiche investiranno l’Italia, portando piogge intense e temporali su gran parte del Paese fino al weekend.
Secondo Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, la causa è l’arrivo di correnti umide e instabili di origine atlantica, che favoriranno la formazione di cicloni mediterranei pronti a colpire le nostre regioni centro-meridionali.

Primo ciclone in arrivo: piogge battenti e temporali
Già nel corso di venerdì 7 novembre, il primo vortice di maltempo porterà piogge intense al Centro, al Sud e sulle due Isole Maggiori, con rovesci forti sul versante tirrenico.
Il fine settimana sarà poi segnato da un secondo ciclone, più profondo, che si avvicinerà da ovest scatenando precipitazioni particolarmente abbondanti. Il Mar Mediterraneo, ancora caldo dopo un autunno mite, fornirà l’energia necessaria per l’innesco di nubifragi e venti di burrasca.
Rischio nubifragi e criticità idrogeologiche
Tra sabato e domenica, il maltempo si concentrerà su Sardegna, Sicilia, Calabria, Campania, Puglia, Abruzzo e Molise, con accumuli di pioggia che potranno superare i 100 litri per metro quadrato, l’equivalente di un mese di precipitazioni.
Viste le piogge abbondanti e i terreni già saturi, sarà elevato il rischio idrogeologico, con la possibilità di allagamenti e frane nelle aree interne e montuose.
Il Nord resta ai margini, ma con temperature in calo
Il Nord Italia resterà più protetto dal maltempo grazie all’alta pressione, con giornate stabili e soleggiate, ma temperature in calo: attesi valori anche sotto i 5°C al mattino nelle pianure del Nord.
Previsioni nel dettaglio
Venerdì 7 novembre
- Nord: sereno e stabile.
- Centro: piogge su coste tirreniche e Sardegna.
- Sud: piogge in estensione dalla Sicilia verso Calabria e Puglia, forti sul Salento in serata.
Sabato 8 novembre
- Nord: tempo stabile.
- Centro: instabilità su Sardegna e Lazio costiero.
- Sud: piovaschi su Calabria e Campania, peggiora in serata.
Domenica 9 novembre
- Nord: sereno con locali nebbie.
- Centro: piogge diffuse, più sole in Toscana.
- Sud: maltempo con temporali e rovesci sparsi.
Prossima settimana: torna l’Estate di San Martino?
Secondo gli esperti, lunedì 10 novembre resterà instabile al Sud, ma dal giorno successivo l’alta pressione tornerà a imporsi, portando un nuovo periodo di sole e temperature miti, la classica Estate di San Martino.
Share this content:







