Loading Now

In Cina emissioni in calo grazie alle rinnovabili

pechino smog

In Cina emissioni in calo grazie alle rinnovabili

Per la prima volta, la Cina ha ridotto le emissioni di CO₂ durante una fase di crescita economica. Secondo i dati del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), nei primi tre mesi del 2025 le emissioni sono diminuite dell’1,6%, nonostante un aumento del 2,5% nel consumo energetico. Il risultato, definito dagli esperti “una pietra miliare”, segna un passo concreto nel processo di transizione energetica del colosso asiatico, trainato da massicci investimenti nelle energie rinnovabili.

Cambiamento storico

Il dato più significativo riguarda il fatto che la riduzione delle emissioni non è legata a un rallentamento economico, come accaduto durante la pandemia di Covid-19, ma si verifica in un contesto di crescita. Nei 12 mesi tra marzo 2024 e marzo 2025, il calo è stato dell’1%, confermando una tendenza che potrebbe consolidarsi nel medio termine.

Rinnovabili protagoniste

Il successo cinese nel contenere le emissioni deriva in gran parte dall’aumento della capacità installata di impianti eolici, solari e nucleari. Queste fonti hanno consentito di limitare la dipendenza dai combustibili fossili, pur sostenendo una domanda energetica in crescita. Il governo cinese ha investito oltre 400 miliardi di dollari nel settore delle rinnovabili nel 2024, superando di gran lunga gli investimenti di Stati Uniti e Unione Europea messi insieme.

Cina primo emettitore globale

Nonostante i progressi, la Cina resta il primo emettitore di CO2 al mondo, con oltre 12 miliardi di tonnellate l’anno. Tuttavia, in termini pro capite, è superata da paesi come Arabia Saudita, Stati Uniti, Russia e Canada. Ad esempio, le emissioni pro capite negli USA superano le 14 tonnellate per abitante, mentre la Cina si ferma a 8,8. In confronto, l’Italia registra un valore medio di 5,4 tonnellate per abitante.

Strategia cinese

La transizione energetica cinese non è improvvisata. Da anni, Pechino ha incluso lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle tecnologie per produrle nei propri piani industriali e strategici. Il 2024 è stato un anno record per gli investimenti, segno che la Cina punta a conciliare crescita economica e riduzione dell’impatto ambientale, rafforzando anche la propria leadership tecnologica a livello globale.

Share this content: