Loading Now

Cisambiente a Remtech Expo 2025: imprese protagoniste della transizione ecologica

Cisambiente a Remtech Expo 2025: imprese protagoniste della transizione ecologica

È ufficialmente iniziata ieri l’edizione 2025 di Remtech Expo, il principale hub tecnologico dedicato all’ambiente in corso presso il polo fieristico di Ferrara. Anche quest’anno, per la settima volta consecutiva, Cisambiente Confindustria partecipa alla manifestazione, confermando il proprio impegno nel promuovere le eccellenze del settore e nel sostenere il dialogo sulle sfide ambientali.

L’associazione è presente al Padiglione 5, stand A3, con uno spazio dedicato all’incontro tra imprese, istituzioni e professionisti del settore ambientale.

Incontro con il Ministro dell’Ambiente

La giornata inaugurale è stata segnata dalla presenza del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha visitato lo stand di Cisambiente e ha avuto un confronto con la Direttrice Generale Lucia Leonessi. L’incontro ha rappresentato un momento di dialogo importante sulle politiche ambientali, sull’attuazione della transizione verde e sul ruolo dell’industria italiana dell’ambiente.

Punto di riferimento per l’industria ambientale italiana

Cisambiente si conferma come attore centrale nel raccontare il valore del comparto ambientale italiano e nel promuovere un modello economico orientato alla sostenibilità. La presenza alla fiera è un’occasione per evidenziare i risultati ottenuti dalle imprese associate e per rafforzare la collaborazione con altri stakeholder.

Durante gli eventi in programma, vengono condivise esperienze concrete nei campi della rigenerazione urbana, delle bonifiche ambientali, del recupero delle materie e dell’innovazione nei processi industriali.

Le fiere come spazio di connessione e crescita

Secondo Lucia Leonessi, direttrice generale di Cisambiente Confindustria, partecipare a eventi come Remtech è fondamentale per costruire relazioni e favorire la nascita di nuovi progetti. Le fiere rappresentano infatti un’opportunità per fare rete, dare visibilità alle buone pratiche e stimolare investimenti su iniziative concrete.

Share this content: