Le città al centro della transizione: a Milano torna Cities For Impact 2025
Si terrà il 31 ottobre presso MIND – Milano Innovation District l’edizione 2025 di Cities For Impact, l’evento internazionale ideato da SuperUrbanity per promuovere una nuova visione urbana dell’Europa, guidata da innovazione, sostenibilità e partecipazione. Con il titolo Europe of Cities, la manifestazione mira a trasformare il dibattito in azione, posizionando le città come protagoniste attive delle sfide globali, dal cambiamento climatico alla transizione energetica.
Organizzato con il patrocinio dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e il supporto di E.ON Italia come main partner, l’evento coinvolge imprese, istituzioni, esperti e innovatori da tutta Europa in una giornata di talk, dibattiti e casi studio.
Europe of Cities
Il concetto alla base di Cities For Impact 2025 è che l’Europa del futuro debba essere costruita dal basso, attraverso la forza propulsiva delle città. Le aree urbane sono oggi veri e propri laboratori di trasformazione, capaci di sviluppare soluzioni per l’inclusione sociale, la rigenerazione urbana e la sostenibilità energetica.
Superando le logiche centralistiche, l’evento intende connettere città europee in una rete transnazionale in grado di affrontare le sfide comuni con strumenti condivisi, creando un’Europa più resiliente, democratica e competitiva.
Un programma interdisciplinare
L’agenda della giornata si articola in panel tematici, dialoghi tra esperti, presentazioni di progetti e speech ispirazionali. Tra i temi centrali figurano:
Tecnologie cleantech e energia urbana, con la partecipazione di leader di settore come E.ON, A2A e Axpo Italia
Rigenerazione urbana e nuovi modelli di città circolare
Mobilità multimodale come diritto umano
Aerospazio e osservazione della Terra per una governance sostenibile
Collaborazione pubblico-privato come leva per l’adattamento climatico
L’evento si apre con l’intervento artistico di Giovanni Caccamo e si chiude con un confronto sul capitale umano europeo, dove diritti e talenti diventano elementi chiave della competitività futura.
Casi studio e protagonisti dell’innovazione urbana
Oltre ai talk, Cities For Impact 2025 propone modelli concreti e replicabili. Tra questi spicca il progetto “Orchid City” dell’urbanista olandese Tom Bosschaert, un approccio sistemico che immagina le città come ecosistemi rigenerativi, capaci di restituire più di quanto consumano.
Nel corso della giornata interverranno anche rappresentanti delle istituzioni locali, startup, architetti, urbanisti, accademici e attivisti, in un confronto trasversale che riflette la complessità e la ricchezza dell’approccio urbano all’innovazione.
Ecosistema urbano per un futuro inclusivo e resiliente
Come sottolineato dal CEO di SuperUrbanity, Rodolfo Pinto, l’obiettivo dell’evento è abilitare le città a diventare piattaforme di democrazia, sostenibilità e crescita. In questa visione, le città non sono semplici scenari di cambiamento, ma agenti attivi che guidano la transizione verso un nuovo modello europeo.
Anche secondo E.ON Italia, tra i principali partner, le città sono il cuore pulsante della transizione energetica. Il loro impegno, se sostenuto da tecnologie innovative come ectogrid™, può generare impatti positivi in termini ambientali, sociali ed economici.
Come partecipare all’evento
La partecipazione a Cities For Impact 2025 è gratuita ma su registrazione. Tutte le informazioni, il programma aggiornato e i dettagli logistici sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: www.citiesforimpact.eu
Share this content: