Al Mimit 48 progetti per la riconversione della centrale a carbone di Civitavecchia
Un’importante svolta per il futuro economico e produttivo di Civitavecchia: sono stati presentati al Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ben 48 progetti per la riconversione e il rilancio dell’area dell’ex centrale Enel a carbone di Torrevaldaliga Nord. L’incontro, tenutosi a Roma, ha segnato l’avvio di un tavolo tecnico per analizzare le proposte.
Dettagli dell’Incontro e Prossimi Passi
La riunione, presieduta da Marco Calabrò del MIMIT, ha visto la partecipazione di figure chiave come Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, il sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, e rappresentanti di Invitalia. Durante l’incontro, Invitalia ha fornito un primo resoconto sui progetti, che spaziano in diverse aree tematiche.
Le proposte pervenute saranno ora sottoposte a una valutazione analitica rigorosa, basata su tre criteri fondamentali:
- Fattibilità industriale
- Sostenibilità
- Impatto occupazionale
Per accelerare il processo, è stato istituito un tavolo tecnico che include MIMIT, Invitalia, il Comune di Civitavecchia e la Regione Lazio. L’obiettivo è valutare tutti gli aspetti procedurali e amministrativi, con la possibilità di definire un Accordo di Programma e nominare un commissario per velocizzare l’iter. La definizione del percorso amministrativo sarà cruciale per approfondire gli aspetti tecnici e urbanistici delle aree interessate.
Share this content: