Loading Now

Morti di caldo in aumento, scienziati preoccupati da impatto climatico e adattamento urbano

morti caldo scienziati

Morti di caldo in aumento, scienziati preoccupati da impatto climatico e adattamento urbano

Il caldo estremo è una minaccia crescente per la salute umana, e le proiezioni future sono allarmanti. Nuovi studi scientifici indicano che le morti annuali legate al caldo sono destinate a salire ulteriormente nei prossimi 50 anni, un trend direttamente influenzato dagli effetti del cambiamento climatico.

A titolo di paragone, l’estate record del 2022 ha già registrato 2.985 decessi per caldo eccessivo, un dato che potrebbe diventare la “nuova normalità” già a partire dal 2050. Secondo la ricerca, in uno scenario a basse emissioni, si prevedono tra 21 e 32 giorni significativamente più caldi della media all’anno. In uno scenario ad alte emissioni, questo numero potrebbe salire drasticamente, raggiungendo tra i 64 e i 73 giorni in più di caldo anomalo.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Morti di caldo in aumento, scienziati preoccupati da impatto climatico e adattamento urbano
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Morti di caldo in aumento, scienziati preoccupati da impatto climatico e adattamento urbano

Costruire città resilienti e proteggere i vulnerabili

Clare Heaviside, autrice senior dello studio e ricercatrice presso la UCL Bartlett School Environment, Energy & Resources, ha commentato: “La nostra ricerca collaborativa traccia un quadro preoccupante delle conseguenze del cambiamento climatico, in una serie di potenziali percorsi sociali ed economici. Nei prossimi 50 anni, l’impatto sulla salute di un clima più caldo sarà significativo. Possiamo mitigarne la gravità riducendo le emissioni di gas serra e con adattamenti attentamente pianificati, ma dobbiamo iniziare ora”.

Rebecca Cole, autrice principale dello studio (sostenuto dal National Institute for Health Research) e membro del Dipartimento di Salute Pubblica, Ambiente e Società della London School of Hygiene & Tropical Medicine, ha aggiunto un’ulteriore prospettiva: “Il modo in cui, come società, ci adattiamo ai cambiamenti climatici avrà un impatto enorme sul benessere delle persone. La nostra ricerca dimostra come l’aumento dei decessi correlati al caldo non sia solo una conseguenza dell’aumento delle temperature, ma anche del modo in cui costruiamo le nostre città, ci prendiamo cura delle popolazioni vulnerabili e affrontiamo le disuguaglianze sociali“.

Gli scienziati sono categorici: “Sono necessarie strategie di adattamento concertate, ben superiori a quelle adottate negli ultimi 30 anni“. Questo implica non solo la riduzione delle emissioni, ma anche una revisione profonda delle politiche urbane e sociali per proteggere le fasce più deboli della popolazione e rendere le città più resilienti ai fenomeni estremi.

Share this content: