Il colore dell’auto può aumentare la temperatura in città
Il colore dell’auto non è solo una questione estetica o di gusto personale. Secondo un recente studio dell’Università di Lisbona, la scelta tra una vernice chiara o scura può avere conseguenze significative sul clima delle aree urbane. In particolare, i ricercatori hanno evidenziato come le automobili scure possano contribuire all’aumento delle temperature in città, aggravando il fenomeno delle isole di calore urbane.
Auto chiare o scure: cosa cambia per la temperatura
Durante l’esperimento condotto dai ricercatori, due auto – una nera e una bianca – sono state parcheggiate sotto il sole per oltre cinque ore, in una giornata estiva con una temperatura ambientale di 36 gradi. I risultati hanno mostrato che l’auto nera ha riscaldato l’aria circostante fino a 3,8 gradi in più rispetto all’asfalto, mentre l’impatto dell’auto bianca è stato molto inferiore.
La causa principale di questa differenza risiede nella capacità di riflessione della luce solare: la vernice bianca riflette tra il 75 e l’85% della luce, mentre quella nera ne riflette solo tra il 5 e il 10%, assorbendo quindi molto più calore.
Le auto parcheggiate come fonti di calore urbano
L’effetto di una singola auto potrebbe sembrare trascurabile, ma nelle città densamente popolate la presenza di centinaia di migliaia di veicoli parcheggiati può trasformarsi in un problema reale. Ogni automobile agisce come una piccola fonte di calore, contribuendo all’innalzamento della temperatura percepita a livello stradale.
Secondo l’autrice principale dello studio, Márcia Matias, questo fenomeno ha un impatto diretto sulla qualità della vita urbana, aggravando condizioni come lo stress da calore, soprattutto nelle giornate soleggiate e prive di vento.
Come ridurre l’effetto delle auto sul riscaldamento urbano
I ricercatori suggeriscono alcune soluzioni pratiche per limitare l’impatto delle auto sulla temperatura delle città. Una delle più immediate è la promozione di veicoli con tinte chiare, oppure il restyling degli attuali veicoli pubblici e commerciali, come taxi e furgoni per le consegne.
Utilizzando il caso di studio della città di Lisbona, gli studiosi hanno calcolato che un aumento della riflettività media delle superfici stradali (dovuto a veicoli chiari) potrebbe raddoppiare in alcune zone, passando dal 20% al 40%. Questo cambiamento contribuirebbe a mantenere più fresche le aree urbane densamente trafficate.
Strategie urbane
Oltre alla scelta di colori più chiari per le automobili, lo studio propone ulteriori strategie per contenere l’effetto delle isole di calore urbane. Tra queste rientrano:
La limitazione del parcheggio nei punti più critici della città
La costruzione di strutture ombreggianti per le aree di sosta
L’adozione di politiche urbane che favoriscano veicoli chiari rispetto a quelli scuri
Secondo gli esperti, tali interventi risultano particolarmente efficaci nelle zone dove la copertura stradale è estesa e la densità edilizia è elevata.
Share this content: