Loading Now

Comieco: quarant’anni di riciclo di carta e cartone in Italia

Comieco: quarant’anni di riciclo di carta e cartone in Italia

Quarant’anni fa a Milano nasceva Comieco, il Comitato per l’Imballo Ecologico, con l’obiettivo di organizzare il recupero di carta e cartone in un’Italia in cui l’85% dei rifiuti finiva in discarica. Nei primi anni il sistema pubblico-privato si consolida con il Decreto Ronchi del 1997, garantendo il ritiro della carta raccolta e responsabilizzando cittadini, Comuni e imprese. La raccolta differenziata passa da circa 300.000 tonnellate nel 1985 a quasi 900.000 tonnellate nel 1997.

La svolta culturale e la diffusione della raccolta differenziata

Negli anni successivi, la raccolta differenziata diventa un gesto quotidiano. Contenitori dedicati e campagne di sensibilizzazione coinvolgono famiglie e cittadini, portando l’Italia a superare per la prima volta i target di riciclo degli imballaggi cellulosici. All’inizio degli anni 2000 la raccolta di carta e cartone supera i 2 milioni di tonnellate, segnando l’inizio di una nuova normalità ambientale e industriale.

Economia circolare e valore del riciclo

Durante la crisi globale, il riciclo consolida filiere e occupazione. Il “design for recycling” entra nei progetti industriali, con imballaggi più leggeri e monomateriale pensati per la seconda vita. In questo periodo, il riciclo della carta evita circa 3 milioni di tonnellate di CO₂. Nel 2015 la raccolta di carta e cartone supera per la prima volta i 3 milioni di tonnellate, dimostrando il valore economico e ambientale del riciclo.

Il futuro circolare e la crescita della raccolta

Nel 2024 la raccolta di carta e cartone in Italia raggiunge 3,8 milioni di tonnellate, con una media nazionale di 65,4 kg per abitante. Gli imballaggi cellulosici superano il 92,5% di riciclo, oltre gli obiettivi UE 2030. Il Sud Italia supera per la prima volta la quota di 50 kg per abitante. Comieco trasferisce 231 milioni di euro ai Comuni convenzionati, per un totale di 2,75 miliardi di euro dal 1998 al 2024, a sostegno della raccolta. Nel 2025 Lucca sarà Capitale del riciclo di carta e cartone in occasione della Paper Week.

Focus sui territori e qualità della raccolta

Non solo quantità, ma anche qualità: al Sud circa il 40% della raccolta domestica presenta ancora impurità superiori alla media. Comieco affronta questa sfida con progetti dedicati alla formazione e alla comunicazione locale, migliorando le performance territoriali.

Comieco a Ecomondo 2025

Guardando al futuro, Comieco punta su tecnologie avanzate di riciclo, robotica e design for recycling. L’associazione parteciperà a Ecomondo 2025 a Rimini dal 4 al 7 novembre insieme a Conai e agli altri Consorzi di filiera, confermando il ruolo centrale della carta e del cartone nell’economia circolare italiana.

Curiosità sul riciclo della carta in Italia

Nel 1970 per produrre 1 tonnellata di carta servivano 100 metri cubi di acqua, oggi ne servono 24.

Ogni minuto in Italia si riciclano 12 tonnellate di macero.

Un foglio di giornale torna a nuova vita in una settimana, una scatola di cartone in due settimane.

Nel 2024 la raccolta differenziata supera le 444.000 tonnellate in Emilia-Romagna, 613.000 tonnellate in Lombardia e 391.000 tonnellate nel Lazio, numeri equivalenti a quasi due volte lo Stadio Renato Dall’Ara, due volte San Siro e quasi tutto il Colosseo.

Share this content: