Loading Now

PEFC Italia e Legambiente premiano le eccellenze italiane della gestione forestale sostenibile

PEFC Italia e Legambiente premiano le eccellenze italiane della gestione forestale sostenibile

Nell’ambito di Ecomondo 2025, la fiera internazionale dedicata alla green e circular economy, sono stati proclamati i vincitori della settima edizione del premio Comunità Forestali Sostenibili, promosso da PEFC Italia e Legambiente. L’iniziativa premia ogni anno le migliori pratiche di gestione forestale e le eccellenze della filiera sostenibile, riconoscendo il valore dei progetti che tutelano la biodiversità e promuovono i servizi ecosistemici.

Organizzato con la collaborazione di UNCEM, Confagricoltura e Conlegno, il premio rappresenta un momento di confronto e valorizzazione delle realtà che operano nel rispetto della sostenibilità ambientale e sociale, evidenziando il legame tra foreste, comunità locali e innovazione.

I vincitori delle Comunità Forestali Sostenibili 2025

Durante la cerimonia, sono stati assegnati sei riconoscimenti nelle categorie: Gestione Forestale Sostenibile, Filiera Forestale, Prodotto di Origine Forestale, Servizio Ecosistemico, Valorizzazione Forestale e Green Communities.

Gestione Forestale Sostenibile

Il premio per la Gestione Forestale Sostenibile è stato conferito all’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, in provincia di Arezzo. Il progetto coinvolge quasi 7.000 ettari di boschi certificati PEFC nei complessi forestali dell’Alto Tevere e dell’Alpe della Luna. Questa gestione contribuisce alla tutela della biodiversità appenninica, alla conservazione delle risorse idriche e alla lotta al dissesto idrogeologico, coniugando sviluppo economico, educazione ambientale e promozione culturale del territorio.

Filiera Forestale

Silvateam Spa, azienda di San Michele Mondovì (Cuneo), ha vinto nella categoria Filiera Forestale grazie alla produzione di tannino di castagno certificato PEFC. L’impresa piemontese utilizza un approccio circolare, trasformando le biomasse residue in pellet e integrando la sostenibilità in ogni fase produttiva. Il riconoscimento premia la capacità di creare valore economico, ambientale e sociale attraverso una gestione responsabile delle risorse naturali.

Prodotto di Origine Forestale

Lo Scatolificio del Garda di Pastrengo (Verona) ha ricevuto il premio per il Miglior Prodotto di Origine Forestale grazie al suo vasetto per yogurt in carta riciclabile proveniente da foreste certificate PEFC. Un esempio di innovazione e sostenibilità nella filiera cartotecnica, che dimostra come le scelte industriali possano ridurre l’impatto ambientale dei prodotti di largo consumo.

Servizio Ecosistemico

Il Comune di Vendone, in provincia di Savona, si è aggiudicato il riconoscimento per il Miglior Servizio Ecosistemico. Grazie alla collaborazione con la start up Tree-Fair, è stata implementata una gestione forestale sostenibile che ha permesso lo stoccaggio di oltre 1.500 tonnellate di CO₂ in cinque anni. Un progetto che evidenzia il ruolo cruciale delle amministrazioni locali nella lotta ai cambiamenti climatici e nella valorizzazione dei boschi come alleati della mitigazione ambientale.

Valorizzazione Forestale

Il premio per la Miglior Valorizzazione Forestale è stato assegnato all’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai per il sostegno al progetto “Ancora Natura per il Col di Lana”, finanziato con i fondi 8×1000. L’iniziativa ha permesso di recuperare e riforestare aree del massiccio bellunese devastate dalla tempesta Vaia del 2018, restituendo al territorio un patrimonio boschivo vitale per l’ambiente, il paesaggio e la comunità.

Green Communities

La Comunità Montana Bussento-Lambro e Mingardo, in provincia di Salerno, ha ottenuto il premio Green Communities per aver coordinato la più grande certificazione di gruppo del Centro-Sud Italia. Il progetto coinvolge nove comuni del Cilento e oltre 6.000 ettari di superficie forestale certificata, a testimonianza di come la collaborazione territoriale possa essere un motore di sviluppo sostenibile e coesione sociale.

Le parole di PEFC Italia e Legambiente

Marco Bussone, presidente di PEFC Italia, ha sottolineato come i progetti premiati rappresentino un archivio di eccellenze nella gestione delle risorse forestali e un modello per una bioeconomia più sostenibile e resiliente.

Anche Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, ha evidenziato che la corretta gestione del bosco è oggi una forma di responsabilità verso il territorio e le comunità locali. Gestire la foresta significa tutelare la biodiversità, prevenire gli incendi e sostenere le economie montane, garantendo un futuro più equilibrato tra uomo e natura.

Un premio che guarda al futuro

Il premio Comunità Forestali Sostenibili 2025 dimostra come la gestione attenta e certificata del patrimonio boschivo possa generare valore ambientale, economico e sociale. Le sei realtà premiate rappresentano esempi concreti di innovazione e cura del territorio, tracciando la strada per un futuro più verde e responsabile.

Share this content: