Agricoltura, Confeuro: “Bene Parlamento Ue sulla semplificazione della PAC”
Il Parlamento europeo ha adottato una posizione importante per i negoziati con i Paesi UE sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (PAC). La decisione, accolta con favore dalla Confeuro, offre maggiore flessibilità e sostegno agli agricoltori nell’applicazione delle norme, con particolare attenzione ai piccoli produttori.
Maggiore sostegno e flessibilità per i piccoli agricoltori
Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, evidenzia come siano particolarmente positive le misure che aumentano fino a 5.000 euro il contributo forfettario per i piccoli agricoltori e semplificano le regole di condizionalità per le aziende di dimensioni inferiori ai 50 ettari e per quelle biologiche. Considerando che la maggioranza delle aziende italiane ed europee si colloca sotto questa soglia, le modifiche potranno avere un impatto concreto e positivo sul settore primario.
Necessità di approfondire la tutela in caso di eventi catastrofali
Pur apprezzando i progressi, Confeuro sottolinea la necessità di un ulteriore approfondimento riguardo ai risarcimenti per eventi climatici estremi, al fine di garantire un sistema di tutela efficace per gli agricoltori sempre più esposti alle conseguenze della crisi climatica.
Verso una PAC più equa e meno burocratica
Le misure approvate rappresentano un primo passo verso una riforma più equa e semplificata della PAC. Per il presidente Tiso, è fondamentale proseguire con l’alleggerimento del carico burocratico e amministrativo che grava sulle imprese agricole, per costruire una politica agricola comune sempre più vicina alle reali esigenze degli agricoltori.
Share this content: