Loading Now

Valorizzazione ciclo rifiuti ed economia circolare: Confindustria Cisambiente a Bruxelles

parlamento Ue

Valorizzazione ciclo rifiuti ed economia circolare: Confindustria Cisambiente a Bruxelles

Confindustria Cisambiente continua a svolgere un ruolo attivo nelle istituzioni europee, promuovendo politiche di gestione ambientale che supportano la sostenibilità economica. L’evento “Loop Forward – Building a Circular Economy for a Sustainable and Competitive Europe”, svoltosi al Parlamento Europeo, ha sottolineato l’importanza della gestione dei rifiuti come fattore cruciale per l’economia circolare.

Il ruolo chiave dei Rentri e che che cosa sono

Un aspetto chiave emerso è l’introduzione del Rentri (Registro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti), operativo dal 13 febbraio 2025. Il Rentri consente di tracciare i rifiuti in tempo reale, dalla produzione al trattamento finale, offrendo una gestione efficiente e digitale, con un impatto positivo sul contenimento dei costi per le imprese. Cisambiente sottolinea che questo sistema può prevenire illeciti e danni ambientali, migliorando la trasparenza e l’efficacia dei processi di riciclo.

La valorizzazione del ciclo dei rifiuti

Continua la nostra attività a Bruxelles, non solo per creare armonia normativa e strategie comuni a livello europeo, ma anche per portare alla luce le eccellenze italiane in ambito ambientale. ”– ha sottolineato il Presidente di Confindustria Cisambiente Donato Notarangelo – I contributi riportati dalla nostra associazione nel report sull’Economia Circolare riguardano casi di innovazione e best practices di aziende che possono essere un riferimento a livello internazionale per il settore. Un’economia che voglia definirsi circolare non può che partire dal Know How delle aziende del recupero e del riciclo”.

1ec843ea-400d-425c-8f82-cf4865a177cd-768x1024 Valorizzazione ciclo rifiuti ed economia circolare: Confindustria Cisambiente a Bruxelles

1400 aziende per promuovere investimenti tecnologici e nuove progettualità sostenibili

“L’Industria italiana dell’Ambiente, che rappresentiamo con oltre 1400 aziende presenti in tutto il territorio nazionale, investe in tecnologie e progettualità per un uso intelligente delle risorse. – ha dichiarato il Direttore Generale di Cisambiente Confindustria Lucia Leonessi -. Recentemente una nostra azienda associata ha inaugurato uno stabilimento per la valorizzazione del cartongesso. Lo scorso novembre abbiamo avviato un’area dedicata alla filiera della gomma, con particolare riferimento al pneumatico fuori uso, da cui si può ricavare materiale che può essere impiegato in diversi ambiti, da quello sportivo all’edilizia. Queste attività di recupero sono strettamente legate alla fine della qualifica di rifiuto, che smette di essere tale e può essere utilizzato come risorsa. Il lavoro che stiamo portando avanti in Europa è dedicato a criteri armonizzati, per ridurre incertezze interpretative e rafforzare la competitività”. Ha concluso così il Dg Leonessi.

Cisambiente, con oltre 1400 aziende associate, continua a promuovere l’eccellenza italiana nella gestione dei rifiuti e l’importanza di avere normative armonizzate a livello europeo, per favorire una transizione verso un’economia circolare sostenibile e competitiva.

Share this content: