Loading Now

Consumi, altro che boom: l’inflazione li frena. L’analisi del Codacons

Consumi inflazione Codacons

Consumi, altro che boom: l’inflazione li frena. L’analisi del Codacons

Secondo il Codacons, i dati sui consumi diffusi da Confcommercio nascondono una realtà ben più preoccupante di un semplice “boom”. L’associazione dei consumatori denuncia che, a quasi vent’anni di distanza, la spesa media delle famiglie italiane è ancora ben lontana dal recuperare il terreno perso e resta al di sotto dei livelli raggiunti prima della crisi del 2008.

Dai dati elaborati dall’associazione, si evince che nel 2024 la spesa media pro capite si è attestata a 22.144 euro, un valore ancora inferiore al massimo di 22.334 euro registrato nel 2007. Secondo il Codacons, l’aumento di appena 239 euro nel 2024 è del tutto irrilevante di fronte al peso dellinflazione e ai rincari che gravano sui carrelli della spesa e sulle bollette.

Boom di tecnologia, tagli ai beni essenziali

Il presunto boom dei consumi nel settore tecnologico e del tempo libero (+3.000% in trent’anni) viene interpretato dal Codacons come un segnale fuorviante. L’associazione sostiene che questa crescita è avvenuta a spese di voci di spesa fondamentali, come alimentari ed energia, che le famiglie hanno dovuto ridurre “all’osso”. Un segnale, quindi, non di maggiore benessere, ma di una crisi dei consumi che non è mai stata realmente superata.

L’associazione conclude il suo commento con una critica diretta ai governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni, definendo i numeri sui consumi “una vera e propria pietra tombale” sulla loro incapacità di adottare misure efficaci per restituire potere d’acquisto ai cittadini.

Share this content: