Loading Now

Continental accelera sulla sostenibilità: più materiali riciclati e rinnovabili nei pneumatici

Continental accelera sulla sostenibilità: più materiali riciclati e rinnovabili nei pneumatici

Continental sta investendo nella produzione di pneumatici più sostenibili, con una crescente attenzione verso materiali rinnovabili e riciclati. Nel 2024, la quota di questi materiali ha raggiunto il 26%, con una previsione di crescita fino al 40% entro il 2030. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale senza compromettere le prestazioni, adottando un approccio olistico e basato su standard internazionali di sostenibilità.

La gomma sostenibile

La gomma rappresenta fino al 40% del peso di uno pneumatico ad alte prestazioni, rendendola un elemento strategico nella produzione. Continental utilizza sia gomma naturale da fonti responsabili sia gomma sintetica da materie prime rinnovabili e riciclate. Tra queste, spiccano l’olio di pirolisi ricavato da pneumatici fuori uso e l’olio da cucina esausto, impiegati nella produzione di gomma sintetica attraverso fornitori certificati ISCC PLUS.

Mescole personalizzate con materie più sostenibili

Ogni pneumatico Continental è composto da circa 100 materie prime diverse, utilizzate per creare una ventina di mescole differenti per ciascun modello. Oggi, queste mescole includono una quota sempre maggiore di resine circolari, additivi riciclati e componenti derivati da fonti vegetali. L’obiettivo è mantenere alte prestazioni in ogni condizione, riducendo al contempo l’impronta ambientale.

Le resine circolari e gli additivi certificati

Le resine circolari migliorano l’elasticità e la resistenza degli pneumatici, contribuendo a una guida più efficiente. Continental utilizza resine provenienti da olio vegetale o da cucina esausto, fornite da partner come TotalEnergies Cray Valley e certificate secondo lo standard ISCC PLUS.Anche per gli additivi, l’azienda ha introdotto soluzioni più sostenibili, come il TMQ certificato ISCC PLUS, sviluppato da LANXESS e prodotto con acetone biocircolare. Questo composto garantisce una riduzione delle emissioni di CO2 superiore al 30% rispetto alle alternative convenzionali.

Il sistema mass balance

Per garantire l’utilizzo certificato di materie prime sostenibili, Continental adotta il metodo del bilancio di massa (mass balance). Questo approccio consente di integrare materiali fossili, rinnovabili e riciclati nei processi produttivi, mantenendone la tracciabilità lungo l’intera filiera.

Il sistema permette all’azienda di documentare l’impiego di materiali certificati e aumentare progressivamente la percentuale di componenti sostenibili nei propri pneumatici, anche in impianti distribuiti su scala globale.

Economia circolare

L’adozione di materiali più sostenibili rientra in una strategia più ampia di transizione verso un’economia circolare. Jorge Almeida, responsabile della sostenibilità per Continental Tires, sottolinea l’importanza dell’innovazione e della collaborazione con partner certificati per raggiungere gli obiettivi ambientali del gruppo.

L’impiego di tecnologie avanzate e la selezione attenta delle materie prime consentono di migliorare le performance ambientali dei prodotti mantenendo standard qualitativi elevati.

Share this content: