Contraffazione, partnership Temu-CODICI per la tutela dei consumatori online
In un mercato dell’e-commerce in rapida crescita, la fiducia dei consumatori e la sicurezza dei prodotti rappresentano sfide cruciali. A tal fine, CODICI – Centro per i Diritti del Cittadino – e Whaleco Technology Ltd., la società che gestisce il marketplace Temu, hanno unito le forze in una collaborazione quinquennale. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la protezione dei consumatori e garantire una maggiore conformità dei prodotti venduti online, contribuendo a un ecosistema digitale più sicuro e responsabile.
Una risposta alla fiducia dei consumatori
L’accordo tra l’associazione italiana per la tutela dei diritti dei cittadini e il gigante dell’e-commerce globale risponde direttamente alle esigenze di trasparenza e sicurezza dei consumatori. L’espansione di marketplace come Temu ha reso fondamentale stabilire standard chiari e meccanismi di controllo efficaci per contrastare le preoccupazioni relative alla qualità dei prodotti, alla contraffazione e alle pratiche commerciali ingannevoli.
I pilastri dell’accordo: da controlli a canali dedicati
La partnership si basa su un programma strutturato di iniziative concrete che si protrarranno per tutta la sua durata:
- Programma di monitoraggio congiunto: CODICI e Temu si incontreranno regolarmente, con appuntamenti annuali, per valutare e migliorare le misure di conformità dei prodotti già attive sulla piattaforma.
- Canale di gestione delle segnalazioni: Verrà istituito un canale dedicato e prioritario, presidiato da referenti legali e tecnici di entrambe le parti, per affrontare e risolvere tempestivamente eventuali criticità o segnalazioni da parte degli utenti sulla sicurezza dei prodotti.
- Lotta a contraffazione e green-washing: La collaborazione si estenderà anche a iniziative istituzionali congiunte, mirate a contrastare pratiche scorrette come la contraffazione e le dichiarazioni ambientali ingannevoli (green-washing), promuovendo la conformità dei prodotti in tutto il settore.
Le due parti si sono impegnate a condividere attivamente le proprie best practice per rafforzare la sicurezza e la trasparenza. Non è esclusa la pubblicazione di report annuali che riassumano i risultati conseguiti e le iniziative future.
Questo accordo segna un passo significativo verso la creazione di un mercato digitale più affidabile, dimostrando come la collaborazione tra le associazioni di consumatori e le aziende private possa generare un impatto positivo e tangibile per tutti gli utenti.
Share this content: