Loading Now

Cambiamento climatico, a Milano si studiano strategie innovative con l’ingegneria naturalistica

Cambiamento climatico e Ingegneria naturalistica

Cambiamento climatico, a Milano si studiano strategie innovative con l’ingegneria naturalistica

Milano si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per il futuro del nostro ambiente. Lunedì 12 maggio 2025, Palazzo Lombardia ospiterà la Convention Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (AIPIN), un’occasione fondamentale per discutere e approfondire le strategie più avanzate per affrontare il cambiamento climatico. L’incontro, che si terrà nella Sala Valeria Solesin a partire dalle ore 9, metterà in luce il ruolo cruciale delle soluzioni basate sulla natura (Nature Based Solutions – NBS) e della nuova legge europea sul ripristino della natura (Nature Restoration Law).

L’annuncio è stato dato da Federico Preti, Presidente Nazionale di AIPIN e docente all’Università di Firenze, che ha espresso con chiarezza la necessità di agire con urgenza: “Siamo alle porte dell’estate e purtroppo assistiamo a un’alternanza sempre più rapida e violenta tra siccità e alluvioni. Durante la nostra Convention, presenteremo alla stampa le ricerche, gli studi e i progetti in corso sia in Italia che a livello internazionale, focalizzandoci sulle strategie di adattamento al clima che si basano proprio sulle NBS e sulla Nature Restoration Law. Il cambiamento climatico è una realtà innegabile”.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Cambiamento climatico, a Milano si studiano strategie innovative con l'ingegneria naturalistica
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Cambiamento climatico, a Milano si studiano strategie innovative con l'ingegneria naturalistica

Cambiamento climatico e Ingegneria naturalistica: tutte le soluzioni in campo

La Convention Nazionale si configura come un momento di confronto e scambio di conoscenze tra esperti di diverse discipline: geologi, agronomi, biologi, architetti e ingegneri naturalisti si riuniranno per discutere come le soluzioni ispirate ai processi naturali possano rappresentare una risposta efficace e sostenibile alle sfide ambientali attuali. L’evento, organizzato in collaborazione con la Regione Lombardia, offrirà una panoramica completa sullo stato dell’arte della ricerca e sulle possibili applicazioni pratiche.

“Sarà Milano ad ospitare la Convention Nazionale dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica. Presenteremo alla stampa le ricerche, gli studi e i progetti in corso in Italia e nel mondo sulle strategie per l’adattamento al clima basate sulle NBS e sulla Nature Restoration Law. Queste strategie di adeguamento climatico si concentrano sulle soluzioni naturali e ricorderemo anche l’importanza dell’Enciclica Laudato sì. Sarà un evento significativo, reso possibile dalla collaborazione con la Regione Lombardia e che vedrà la partecipazione di numerosi professionisti del settore. In Italia, come in molte altre parti del mondo, stiamo vivendo un’accelerazione degli eventi climatici estremi, passando rapidamente da alluvioni a siccità, con quest’ultima che in alcune zone inizia a manifestarsi anche alla fine dell’inverno. La Convention Nazionale renderà pubbliche ricerche, studi, progetti e possibili soluzioni concrete”, ha ribadito con enfasi Federico Preti.

Il programma della giornata della convention nazionale dell’Ingegneria Naturalistica

  • Ore 9:00: Inizio dei lavori della Convention Nazionale.
  • Ore 11:00: Briefing stampa dedicato, durante il quale i ricercatori, i presidenti degli Ordini professionali coinvolti e i vertici di AIPIN incontreranno i giornalisti per illustrare nel dettaglio i temi trattati e le prospettive future.

Numerosi saranno gli interventi di figure di spicco del settore e delle istituzioni, tra cui:

  • Gianluca Comazzi (Assessore al Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia).
  • Francesca Oggionni (Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Milano).
  • Federica Ravasi (Presidente Ordine dei Geologi della Lombardia).
  • Federico Aldini (Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano).
  • Carlotta Penati (Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano).
  • Rudy Alexander Rossetto (Presidente Ordine dei Biologi della Lombardia).
  • Monica Cairoli (Consigliera nazionale e coordinatrice del Dipartimento Clima e Ambiente Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali).
  • Monica Peggion (Dirigente Struttura Biodiversità di Regione Lombardia).
  • Immacolata Tolone (Dirigente Struttura Attuazione di interventi di difesa del suolo di interesse regionale di Regione Lombardia).
  • Paola Sangalli (Presidente EFIB – European Federation of Intelligent Green Buildings).

La Convention Nazionale dell’AIPIN a Milano si preannuncia come un appuntamento cruciale per fare il punto sulle strategie più innovative e sostenibili per affrontare il cambiamento climatico, con un focus particolare sul ruolo fondamentale che l’ingegneria naturalistica e le soluzioni basate sulla natura possono svolgere per la resilienza del nostro territorio.

Share this content: